Gli errori nel blogging aziendale

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli errori nel blogging aziendale

La nostra azienda ha un blog, però stenta però a decollare. Le visite non arrivano oppure non sono in target? Le conversioni scarseggiano? Forse c’è qualcosa che non va.

I blog aziendali sono uno strumento ideale per intercettare i nostri potenziali clienti e fargli capire che la nostra azienda rappresenta la soluzione migliore alle loro necessità. I blog aziendali vanno però gestiti in modo corretto. A volte, questo significa evitare gli errori più comuni che vengono commessi nel business blogging.

Ecco una lista di alcuni degli errori più comuni che sono spesso fatti su un blog aziendale. Evitarli significa mettersi al riparo da cattive sorprese, per poi concentrarsi sulle cose che possono far veramente crescere il blog.

Trattare il business blogging come un’attività secondaria

No, il blog aziendale non è qualcosa da curare a tempo perso, perché tanto il blogging è roba da ragazzini. Con il blog aziendale il nostro business acquisisce visibilità, è parte integrante della nostra attività perché grazie a lui riusciremo veramente a trovare nuovi clienti e ad aumentare il fatturato della nostra attività.

Fare troppi paragoni con il blog di altre aziende

Se siamo agli inizi, è ovvio che il nostro blog aziendale è meno efficace di quelli della concorrenza che saranno aperti da ben più tempo. Il confronto però non deve scoraggiarci, ma essere di stimolo per raggiungere anche noi quei risultati. Soprattutto dobbiamo metterci in testa che la strada è lunga e bisogna continuare a perseverare.

Non avere un calendario editoriale

Il calendario editoriale permette di pianificare con anticipo le uscite dei nostri articoli. Ci evita quindi di arrivare al giorno in cui abbiamo stabilito di pubblicare un contenuto con l’ansia del foglio bianco.

Non avere un tono di voce

Il tono di voce è il modo in cui comunichiamo con il pubblico dei nostri potenziali clienti. Si tratta della voce del blog aziendale, della voce della nostra azienda.

Scrivere titoli inefficaci per i post

Il titolo di un post ha un ruolo centrale nel successo del contenuto.

Non inserire immagini nei post

Le immagini sono importanti per gli articoli di un blog aziendale. Danno una mano a trasferire correttamente e in modo più intuitivo il messaggio dei contenuti.

Cercare la perfezione

Meglio fare una cosa non perfetta che continuare a perfezionare una cosa che però, così facendo, non verrà mai pronta. Lo stesso vale per il blog aziendale: l’imperativo è quello di fare, cercando di limitare gli errori. Ma il perfezionismo ci può davvero creare problemi: i post non sono mai pronti, il calendario editoriale perennemente bloccato, i risultati in termini di visibilità e nuovi clienti non arrivano, se non in modo parziale.

Non fare un’accurata pianificazione strategica

La strategia è fondamentale, sia a livello di obiettivi da raggiungere che di marketing e di strategia dei contenuti. Se non ci poniamo degli obiettivi e le azioni per raggiungerli, come possiamo pretendere di avere successo?

Non avere una lista di indirizzi di posta elettronica dei potenziali clienti

“The money is in the list”, dicono giustamente i marketer americani. Se non raccogliamo una lista di indirizzi di posta elettronica di potenziali clienti, non abbiamo un database di contatti caldi, cioè di consumatori o aziende realmente interessati a ciò che vendiamo, a cui possiamo proporre i nostri prodotti o servizi.

Non usare le call to action

Un post che non termina con una call to action è come una squadra di calcio senza centravanti. Su un blog aziendale non si fa vendita diretta, bensì web marketing. Ma l’invito all’azione, cioè una frase che indichi al potenziale cliente che noi sappiamo risolvergli il problema di cui abbiamo trattato nel post, non deve mai mancare.

Non monitorare i risultati

Quanto traffico web attira il blog della nostra azienda? Il traffico entrante è corrisponde veramente al nostro target? In pratica di quanti utenti visitano il nostro blog, quanti poi cercano un contatto? Se non misuriamo queste informazioni, non sapremo mai se il nostro blog va bene o male. Di conseguenza, nel caso in cui vada male, non sapremo nemmeno dove mettere le mani perché le cose vadano per il verso giusto.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Cosa sono i social media

Leggi tutto...
Ne sentiamo tanto parlare, chi interagisce sul web inconsapevolmente ne fa uso, ma sappiamo veramente cosa sono? Ve lo dico subito.Per social media, si intendono tutti quei mezzi che vengono adottati ...

Alcuni brevi consigli per un tweet perfetto

Leggi tutto...
Abbiamo un brand e sicuramente ci saremo chiesti come aumentare l'interesse dei nostri follower. Nessun problema, ecco alcuni consigli su come usare Twitter in maniera efficace. - Consigli b ...

Cosa c'è da sapere per diventare un blogger

Leggi tutto...
Qualunque sia il motivo per cui hai deciso di aprire un blog, che si tratti del blog personale per parlare della tua passione o del blog della tua azienda ci sono delle cose che è necessario ...

I contenuti di qualità nel web

Leggi tutto...
Che cosa sono i contenuti di qualità? Al giorno d’oggi l’importanza e l’utilità del marketing dei contenuti sono oramai sotto gli occhi di tutti. Fare marketing attra ...

È veramente indispensabile pubblicare quotidianamente sul proprio blog?

Leggi tutto...
Invidiabilmente per la loro regolarità ci sono blog che pubblicano quotidianamente un articolo. Ma questo significa che dobbiamo farlo anche noi sul nostro blog? Dunque, premettiamo che le ...

Comunicare efficacemente col sito internet

Leggi tutto...
Il sito internet è il pilastro su cui si fonda la comunicazione web fra azienda e potenziali clienti. Partiamo con un esempio immaginando la seguente situazione: la mia azienda mi ha propos ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...