Gli errori più comuni del business writing – parte I

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli errori più comuni del business writing – parte I

Spesso trascurato, ma per l'immagine aziendale è un aspetto da non trascurare quello legato alla scrittura professionale, il cosiddetto business writing, perché ne va della nostra immagine, e come ben sappiamo ad essa è legato tutto il nostro bel castello.

Essendo l'argomento piuttosto ampio ho voluto spezzare l'articolo in due parti per non annoiarvi troppo. Quest'oggi cercherò di elencare quali sono gli errori più comuni.
Nella seconda parte elencherò una serie di consigli utili per rendere più efficace la nostra scrittura.

Riferimenti errati

Alquanto banale ma succede di fare riferimento ad una figura inesistente: "Come possiamo in fig. 4 ...", ma la figura 4 dov'è?

Non citare la fonte

Quando citiamo dei dati, da qualche parte li avremmo ben presi. Perché non citare la fonte delle nostre informazioni?

I conti che non tornano

Capita che nei nostri articoli o relazioni si faccia riferimento a delle cifre, specie in caso di statistiche o in campo finanziario, ma poi tirando le somme i conti non tornano.

Usare una terminologia troppo tecnica

Prima di tutto chiediamoci a chi ci rivolgiamo? Se i destinatari dei nostri messaggi sono anche dei tecnici al nostro pari o comunque hanno una certa conoscenza della terminologia allora possiamo usare si un gergo tecnico, ma se i nostri lettori sono persone al di fuori di questa sfera ben poco comprenderanno del nostro articolo, anzi per dirla tutta nemmeno termineranno la lettura. Un esempio tipico sono i manuali di utilizzo.

Mancanza di approfondimento dei dettagli

Capita che si inizi un paragrafo parlando di un argomento e poi ci si trovi ad un bivio in cui sono due argomenti da approfondire. Bene si parte col primo e poi ci si dimentica del secondo lasciando il discorso in sospeso.

Mancanza di coerenza

Niente di più sbagliato che dopo aver fatto un'affermazione, nel paragrafo successivo la si smentisca.

Siamo coerenti nei nostri discorsi e dedichiamo il tempo che ci vuole alla rilettura.

Refusi

Attenzione a non commettere refusi, ne va della nostra credibilità. Come detto prima dedichiamo il tempo che ci vuole alla rilettura, magari facendolo leggere la nostra bozza ad altri.

Ricordiamoci che noi siamo i peggiori correttori di noi stessi.

Precisione nel contesto sbagliato

Riallacciandoci al discorso numeri a seconda del contesto in cui ci troviamo può non essere necessario esporre il nostro numero con la precisione fino alle unità o addirittura i decimali, basta l'ordine di grandezza.
Ad esempio quando si parla di popolazione è inutile dire 1.527.348 abitanti, è sufficiente dire 1.500.000, salvo non si tratti di una tabella ove esponiamo dei dati.

Giusta lunghezza ai testi

Sbagliato è dilungarsi troppo sugli argomenti, ma è anche sbagliato essere troppo concisi. Dedichiamo lo spazio che ci vuole, se poi vediamo che diventa troppo lunga possiamo sempre spezzare il nostro articolo in più parti ;-)

Le abbreviazioni

Usare delle abbreviazioni e poi dimenticarsi di mettere la nota con il suo significato. Mica tutti la conosceranno. Non diamo nulla di scontato.

Questi sono gli errori più comuni, nella prossima puntata i consigli.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Errori da evitare nel web writing

Leggi tutto...
Scriviamo per il web pubblicando articoli sul nostro blog aziendale ma nonostante i nostri sforzi non riusciamo ad ottenere i risultati sperati. Perché?Probabilmente siamo sbagliando qualcosa e dobbia ...

Perché scrivere un e-book

Leggi tutto...
L’autorevolezza Vi starete chiedendo cosa ha che vedere l’autorevolezza con la scrittura di un-book. Forse di primo acchito diremmo ben poco, e invece non è proprio così ...

Creare post di impatto per il nostro blog

Leggi tutto...
Lo scopo di un blogger è quello di produrre contenuti di qualità, per risolvere specifiche esigenze dei lettori, e informare e condividere la conoscenza acquisita in uno specifico sett ...

Linee guida per un buon logo aziendale

Leggi tutto...
Il logo aziendale è il simbolo che contraddistingue la nostra azienda dalle altre, ragion per cui deve essere d'impatto, deve farci distinguere dalla concorrenza, i nostri clienti o poten ...

Aprire un blog da zero: consigli per l’uso

Leggi tutto...
Finalmente ci siamo deciso ad aprire un blog, però abbiamo riflettuto su che cosa significa aprire un diario online? Ossia abbiamo ben pianificato una strategia efficace per raggiungere i nos ...

Perchè dovrei aprire un sito internet

Leggi tutto...
Oggigiorno internet è una realtà ampiamente consolidata divenuta una parte integrante della nostra quotidianità. Dalla ricerca di informazioni alla prenotazione delle ferie, d ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...