Come proteggere le password dei nostri account on-line

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come proteggere le password dei nostri account on-line

Hacking è il raggruppamento di tutte quelle tecniche la cui finalità è il tentativo di superare le impostazioni di sicurezza di programmi, sistemi, reti, siti web, caselle di posta elettronica e così via. Hacker sono coloro che tentano di violare queste impostazioni, ma quelli veramente bravi, fortunatamente per noi, sono veramente pochi.

Anche se il “mestiere” di hacker non si impara solo sui libri ed è puro talento, questo non vuol dire che persone normali, magari un po' esperte con il computer, non siano in grado, con furbizia o con inganni, di trovare le password ed accedere agli account dei siti web o della posta elettronica o, peggio ancora, agli account online dove avvengono movimentazioni di denaro.

Non far scadere l’account di posta adottato per il recupero password

La procedura utilizzata da quasi tutti i siti web per recuperare la password o la login dell'account è quella di inviare una mail all'indirizzo di posta indicato in fase di registrazione.

 Se questo account di posta non è quello abitualmente usato, potrebbe, dopo un certo periodo di inutilizzo, scadere e non essere più disponibile.

 La conseguenza è che non si può più recuperare l'accesso all'account di quel sito.  Controllare quindi gli account di posta con cui ci si registra ai siti importanti.

Se esso venisse cancellato automaticamente per non utilizzo, quell'indirizzo email potrebbe tornare disponibile ed essere potenzialmente registrato da un'altra persona, cosa alquanto remota ma probabile, che, quindi, riceverebbe le mail per reimpostare la password e, senza alcun problema, potrebbe rubare l'account del sito reimpostando la password.

In questo caso, non ci sarebbe più alcun modo per recuperare l'accesso e l'account sarebbe perso per sempre.

Sicurezza nelle password

È buona norma adottare password differenti per ciascun account on-line sia che si tratti di un nostro profilo social, di un sito di e-commerce o della posta elettronica.

Ricordare tutte queste password può diventare difficile, il mio consiglio personale è quindi quello di crearsi un documento dove raccogliamo tutte queste credenziali, e poi ovviamente proteggere con password tale documento. L’unica password che poi dovremo ricordare sarà quella di accesso a tale documento.

In particolare evitare di scrivere le password su un foglietto di carta, per magari tenerlo nel portafoglio o nella borsetta.

Altra raccomandazione in tema password è la loro complessità. A tal proposito vi consiglio la lettura di un paio di miei articoli: Le peggiori password dell’anno appena passato, “Consigli per una password sicura.

Attenzione agli spioni

Quando si digitano password sui computer in ambienti pubblici o comunque frequentati come per esempio l’ufficio, meglio guardarsi intorno e assicurarsi che non ci sia nessuno dietro le spalle.

Attenzione ai computer pubblici

Se si utilizza un computer non personale, in luoghi pubblici come un internet point, l'università, la biblioteca, l’ufficio, bisogna sempre ricordarsi di uscire dagli account e di non memorizzare le password nel browser.

Quando esce il popup di avviso "Vuoi salvare questa password?" mai cliccare su in un computer non proprio.

Dopo aver chiuso, riaprire la pagina del sito a cui si aveva fatto il login per verificare che sia stato fatto il logout (la disconnessione) correttamente.

Se non si esce da un account, la prossima persona che utilizza quel computer potrà entrare nel sito, cambiare le password e impossessarsi di quel profilo o account email.

In particolare eviterei di usare un computer altrui per collegarsi a siti che implicano movimentazioni di denaro come paypal, il proprio conto on-line e via discorrendo.

Per la propria sicurezza on-line valgono sempre e comunque le regole del buon senso comune che adottiamo nel mondo reale di tutti i giorni.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Quanto ne sappiamo di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è il primo aspetto da tenere in considerazione sia quando navighiamo in rete da casa per svago, che quando utilizziamo internet per lavoro. Ins ...

Miti da sfatare in tema di sicurezza informatica

Leggi tutto...
Ci sono delle credenze popolari in tema di sicurezza informatica che possono influenzare negativamente il nostro comportamento quando siamo collegati a internet. Conoscere cosa è vero e cosa ...

Prevenire gli spyware

Leggi tutto...
Grazie alla sua grande diffusione, pressoché capillare, internet è divenuto il luogo ideale alle aziende per fare pubblicità. Luogo ove fare pubblicità è molto pi& ...

Cryptolocker: come combattere il virus che prende in ostaggio i file

Leggi tutto...
Con aggressività e tossicità stanno infettando i computer di singoli, aziende ed enti pubblici. Si chiamano cryptovirus e rappresentano il nemico più insidioso attualmente in ci ...

Cosa mette a rischio la sicurezza del nostro sito internet

Leggi tutto...
Il sito web di un’azienda può essere il punto di inizio per penetrare all’interno di essa, conoscerne gli asset tecnologici, dedurne l’alfabetizzazione media del personale; ...

Usare il computer in maniera diligente

Leggi tutto...
Partiamo dalla premessa che nel mondo dell'informatica non esiste un dispositivo totalmente sicuro, privo di qualsiasi rischio, questo per una ragione molto semplice: i virus nascono prima dell& ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...