I fondamenti della nostra sicurezza informatica

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I fondamenti della nostra sicurezza informatica

Vista la tale diffusione di internet come mezzo di comunicazione è quanto mai scontato parlare anche di sicurezza informatica e di cosa debbano sapere i normali utenti della rete per difendersi dalle minacce che potrebbero insorgere nell'utilizzo quotidiano.

Vediamo quindi quali sono i fondamenti della sicurezza informatica che tutti noi dovremmo conoscere per un utilizzo più consapevole dei mezzi informatici.

La sicurezza parte dall'utilizzo di password adeguatamente complesse

Ormai è la scoperta dell'acqua calda quello che sto per dire, ma è sempre meglio ribadirlo, mai usare password personali che riconducano al legittimo proprietario. In pratica mai mettere nelle nostre password numeri come la data di nascita nostra o di un famigliare o di qualche anniversario, così come mai mettere il nome di un nostro caro. Sono quelle più facilmente identificabili.

Senza andare tanto lontano, chiunque voglia provare a violare una nostra password e ben ci conosce, tentando combinazioni di caratteri alfanumerici con la caratteristiche appena citate facilmente può carpirle.

Meglio adottare sequenze casuali di caratteri alfanumerici, usarne una differente per ogni account e cambiarle spesso.

Non a caso per la password di accesso al nostro conto corrente bancario periodicamente ci viene richiesto di cambiarla, e viene adottata la doppia autenticazione, ossia l'immissione di una seconda password che solo noi possiamo conoscere perché generata tramite un dispositivo OTP (One Time Password) o inviata via sms.

Dispositivo nuovo non significa più sicuro

Purtroppo, anche comprare un nuovo PC o un nuovo smartphone, nel momento in cui questo si collega a internet, diventa vulnerabile a intrusioni, attacchi, virus e spionaggio pubblicitario al pari di tutti gli altri.

Ad esempio sul nuovo PC, tra i tanti software gratuiti o in prova che vengono preinstallati, ci potrebbe essere un software che spia le nostre azioni.

Ancor più vulnerabili sono gli smartphone, vista la loro diffusione, con tutte le app che vengono preinstallate e le nuove che è possibile installare.

Sembra che alle aziende produttrici oggi non interessi tanto il guadagno derivato dalla vendita di un pezzo, ma di volere proprio sapere tutto riguardo i loro clienti, spiarli e cercare di portarli a comprare ancora.

Tutti i software hanno delle vulnerabilità

Windows sappiamo essere il sistema operativo più diffuso al mondo, viene spesso ingiustamente indicato come sistema non sicuro e pieno di virus da qualche ignorante del settore. Ma la causa della sua maggiore vulnerabilità è la sua popolarità, perché un sistema operativo è un software, ossia una sequenza di righe di codice, scritte da operatori umani e quindi suscettibile di errori.

Tante più sono le persone che lo utilizzano tanto maggiore è la probabilità di scoprire le vulnerabilità, e tanto maggiore sarà anche il danno arrecato da chi voglia compiere attacchi.

Non a caso, il Mac sempre ritenuto come un sistema privo di virus, comincia anche lui ad avere i primi problemi di sicurezza, proprio per la sua crescente diffusione.

Nel caso degli smartphone è invece Android ad essere il sistema maggiormente sotto attacco e Windows quello relativamente più sicuro, ma proprio perché sono maggiormente diffusi gli con smartphone con Android che con Windows.

È tutta una questione di probabilità e numeri.

Ci saranno sempre bug nei software e alcuni di questi possono avere un impatto sulla sicurezza.

La sicurezza parte dall'installazione di un buon antivirus sia su pc che su smartphone.

Gli aggiornamenti software sono fondamentali per la protezione online

Gli aggiornamenti del sistema operativo, dei programmi o delle app sugli smartphone, purtroppo spesso trascurati, vanno sempre fatti, perché includono correzioni ai bug e alle vulnerabilità di sistema che prima citavamo.

Avere il browser web aggiornato è fondamentale per la sicurezza su internet, così come il tenere un antivirus aggiornato è fondamentale per tenere il computer al sicuro dagli ultimi malware.

I virus spesso arrivano da un nostro utilizzo poco consapevole

Gli attacchi informatici su larga scala sono quelli che fanno più notizia nei giornali, ma sono anche quelli di cui ci si deve preoccupare meno.

I pericoli di sicurezza online e di infezioni con malware e virus sono sempre in agguato e, il più delle volte, colpiscono per colpa nostra.

Spero che ora abbiate una maggiore consapevolezza nell'utilizzo del computer, e che il buon senso è sempre alla base di tutto. Poi se il vostro computer ha problemi non esitate a contattarmi!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Verifichiamo se il nostro computer è vulnerabile

Leggi tutto...
Parliamo ancora di sicurezza informatica e quest’oggi vediamo, nella pratica, se il nostro PC è al sicuro da attacchi hacker o se siamo vulnerabili ad essere spiati in qualsiasi caso. ...

Consigli base per la sicurezza del nostro PC

Leggi tutto...
Se abbiamo appena acquistato un computer e ci accingiamo a navigare ma in tema di sicurezza del pc siamo completamente a digiuno, forse è bene proseguire in questa breve lettura. La prevenz ...

Attacchi Ddos

Leggi tutto...
Attacchi DdoS (Distributed Denial of Service), tradotto letteralmente, "negazione del servizio" con attacco multiplo. L'attacco DoS ha lo scopo di portare al limite l'uso delle r ...

Come infettare il computer attraverso la posta elettronica

Leggi tutto...
I virus sono i più antichi parassiti noti all'uomo, spesso portatori di malattie terribili e mortali. Con l’avvento dell’informatica, i programmatori furono tanto spiritosi da ...

La nostra sicurezza on-line: guida all'uso

Leggi tutto...
Avete mai visto pubblicato il vostro indirizzo di posta elettronica in internet a vostra insaputa? O peggio ancora il numero di telefono? Oppure avete mai avuto la sensazione che il vostro computer ...

Programmi nascosti

Leggi tutto...
Sempre più sofisticate e di difficile individuazione sono le tecniche adottate dai malintenzionati per attentare alla sicurezza informatica. Fra i più pericolosi citiamo i botnets e ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...