Come scrivere sul web

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come scrivere sul web

Lo abbiamo già detto e ridetto più volte, scrivere per il web non è come scrivere per la carta stampata.

Vediamo quindi una serie di regole da seguire quando scriviamo dei contenuti destinati al web.

Sei veramente intenzionato a scrivere?

Scrivi solo se hai effettivamente dei contenuti utili da comunicare ai tuoi lettori.  Facendo così ti sarà più facile scrivere. Non scrivere tanto per il gusto di farlo.

Contenuti di interesse per il tuo pubblico

Scegli il tuo target e crea contenuti che siano di loro interesse. Evita di creare contenuti generici, ma scegli la tua nicchia, specializzati, solo così potranno avere successo i tuoi articoli. Mettiti nei loro panni e pensa a cosa loro si aspettano.

Essere concisi

Lo sappiamo, gli utenti del web sono impazienti e leggono poco e velocemente. Quindi siamo concisi e andiamo subito al sodo evitando di girare troppo intorno al nocciolo della questione.

Creiamo frasi brevi e concise, senza esagerare, usa un linguaggio semplice ma nello stesso tempo tecnico ma non troppo, che i nostri lettori comprendano.

Insomma come in tutte le cose ci vuole il giusto equilibrio.

Chiarezza nei testi

Innanzi tutto diamo la corretta formattazione ai testi.

- Suddividiamo il testo in paragrafi, che non siano troppo lunghi
- Evidenziamo le parole chiave, magari con il grassetto
- Usiamo gli elenchi puntati se abbiamo degli elenchi da mostrare
- Suddividiamo il testo in blocchi dando a ciascuno un titolo ed un eventuale sottotitolo
- I colori dello sfondo e del testo devono essere riposanti, meglio dare uniformità ai colori dei testi
- Usiamo font di facile lettura come ad esempio l'arial, il calibri o il verdana

Attenzione della forma

- Curiamo l'italiano, leggiamo e rileggiamo avendo cura che il discorso fili e che non siano presenti errori grammaticali o nella forma, ne va della qualità dei nostri contenuti
- Usiamo parole semplici, comprensibili. Giusto usare termini tecnici, ma senza esagerare, potrebbero essere di difficile comprensione ai lettori.
- Aiutarsi con esempi e immagini. A volte un'immagine vale più tante parole per esprimere un concetto.

Coerenza dei contenuti

Facciamo attenzione alle nostre affermazioni. Se affermiamo qualcosa stiamo attenti a non contraddirci successivamente smentendoci.

Parliamo in prima persona

Parlare in prima persona rendono i nostri testi più personali, dandogli una maggiore autorevolezza.

Aiutiamoci coi link

Arricchiamo i nostri testi con link di approfondimento stimolando così il lettore e rendono la lettura più interessante.

Rileggere, rileggere, rileggere …

Abbiamo terminato il nostro articolo, bene.

Adesso dimentichiamolo per qualche ora, se non addirittura fino al giorno dopo.

Rileggerlo a distanza di ore aiuta ad immedesimarci maggiormente nel lettore comune, e soprattutto non avendo più in testa i periodi ci permette di identificare meglio gli errori.

Ricordiamoci: dobbiamo immedesimarci nel nostro lettore.

Suggerimenti ne ho dati abbastanza … non posso che augurarvi una buona scrittura sul web!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Cosa non deve mancare nei nostri contenuti web

Leggi tutto...
Ormai è risaputo che il pilastro su cui si basano i nostri contenuti web è la loro qualità, perché solo attraverso di essa possiamo trasmettere valore ai nostri lettori. ...

È veramente indispensabile pubblicare quotidianamente sul proprio blog?

Leggi tutto...
Invidiabilmente per la loro regolarità ci sono blog che pubblicano quotidianamente un articolo. Ma questo significa che dobbiamo farlo anche noi sul nostro blog? Dunque, premettiamo che le ...

Comunicare efficacemente col web

Leggi tutto...
Il messaggio che trasmette un sito internet arriva dai suoi contenuti.La principale preoccupazione di chi decide di aprire un sito internet o un blog, è il fatto di non sapere cosa scrivere, cosa pubb ...

Creare contenuti web che battono la concorrenza

Leggi tutto...
Creare contenuti di qualità a volte non basta per surclassare la concorrenza. Già perché la differenza sta proprio qui, riuscire a fare qualcosa in più per battere la con ...

Come creare contenuti di qualità per il proprio sito internet

Leggi tutto...
È inutile girarci intorno, la migliore strategia per essere visibili è la creazione di contenuti di qualità. Si sa sul web la concorrenza è spietata, ma uno dei sistemi ...

Scrivere per vendere

Leggi tutto...
Il fine ultimo per cui si apre un blog aziendale è per vendere. Il nostro scopo è quello di creare contenuti che catturino l’attenzione di lettori interessati a noi con lo scopo ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...