Come aumentare la resa del sito web

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come aumentare la resa del sito web

È fuori di dubbio che per avere un sito internet che sia in grado di dare i suoi frutti dobbiamo spendere tempo e avere molta pazienza. Se abbiamo in testa ancora l’idea che basta metterlo on-line e aspettare che i risultati arrivino, forse è meglio non avere nemmeno il sito e risparmiare qualche soldo.

Fatta questa importante premessa, perché il sito renda deve essere ben progettato, rispondere ai requisiti di usabilità, essere intuitivo nella navigazione, mettere gli utenti nella condizione di trovare facilmente ciò che cercano, e soprattutto essere interessante e rispondere alle loro aspettative fornendo la soluzione alle risposte che cercano.

Detto questo vediamo qualche semplice trucchetto che può fare la differenza.

Call to action, ovvero invito all’azione, chiaro e stimolante

Ci siamo mai chiesti quale sia la differenza tra scrivere "maggiori dettagli" e scrivere "scopri le caratteristiche complete", fra inserire un link testuale che si perde tra le righe del sito ed un bottone esplicito "contattaci ora", fra scrivere "richiedi preventivo" e scrivere "richiedi un preventivo gratuito"? L'efficacia.

Si parla pur sempre di statistiche, ma intanto cominciamo a dare del "tu" al nostro ospite, usiamo un linguaggio più convincente, chiediamo di fare ora ciò che potrebbe rimandare a mai più, e soprattutto facciamo subito capire cosa accadrà cliccando quel bottone. Meglio scrivere "vai alla cassa" che scrivere "passo successivo", evitiamo di creare dubbi o incertezze. Cominciamo a mettere in atto questi cambiamenti, e tra i grandi numeri ne vedremo i benefici.

Chat online

Particolarmente indicata per e-commerce, ma non solo, è l'ideale per convincere l'utente a fare subito la propria mossa.

L'idea che dall'altra parte ci sia una persona in carne ed ossa che potrà fornire subito una risposta ai suoi dubbi è molto persuasiva, e credeteci che sarà in grado di dare un'impennata al livello di interazione del nostro sito web.

Ma se non possiamo garantire una risposta in tempi rapidi, nessun problema: facciamo comunque credere che ci sia qualcuno, mettendo la chat offline solo quando per lungo tempo non avremmo possibilità di rispondere. In questo modo, per iniziare la conversazione, chiederemo al visitatore di lasciare nome e indirizzo di posta elettronica, e nella maggior parte dei sono propensi a farlo una volta che hanno deciso di chattare con noi, che chiaramente potremo poi sfruttare per contattarlo in modalità differita. Attenzione però a non usare queste informazioni per inviare newsletter, sarebbe alquanto deleterio.

Popup temporizzati

I popup a comparsa sono strumenti utili soprattutto per far leggere qualcosa di particolare all'utente o, tecnica questa molto usata ed anche abusata, farlo iscrivere ad una mailing list per future campagne di email marketing. Tendenzialmente funzionano, a patto di rispettare alcune regole:

  • Disabilitiamoli nella versione mobile, o quanto meno troviamo i giusti accorgimenti tecnici affinché l'utente non sia impedito nella lettura da un'enorme finestra invadente, rischiamo di ottenere l'effetto contrario con la seria conseguenza che l’utente abbandonerà il sito passando alla concorrenza.
  • Facciamo in modo che la finestra venga visualizzata una volta soltanto per sessione, e non tutte le volte che l'utente apre la pagina o vi torna durante la navigazione. Sarebbe estremamente fastidioso e rischiamo di spazientire il lettore.
  • Evitiamo che il popup si apra immediatamente, aspettiamo almeno che l'utente scorra qualche riga o rimanga 10/15 secondi sulla pagina. Non dimentichiamo, infatti, che probabilmente non ci conosce affatto, e chiedere subito il suo indirizzo di posta elettronica prima ancora che abbia il tempo di capire chi siamo è alquanto azzardato.

Altra cosa importante: ricordiamoci di tracciare se e quanto sta funzionando il popup, e di adattare il testo in funzione del nostro target e dell'obiettivo che vogliamo ottenere.

Popup anti-abbandono

Se ne vedono davvero pochi in giro, ma potrebbe essere un valido "ultimo tentativo" prima dell'inevitabile uscita dal sito da parte dell’utente. In sostanza, il browser individua il movimento del mouse al di fuori dell'area di visualizzazione della pagina web e, a quel punto, fa scattare un popup anti abbandono. Cosa scrivere?

L'ideale sarebbe differenziare il messaggio a seconda della pagina dalla quale l'utente sta uscendo, per esempio nel caso del carrello, potrebbe essere utile convincerlo a guardare altri prodotti o scoprire le promozioni, se è la cassa forse non è convinto delle condizioni di vendita, ecc..., ma in generale la regola è quella di essere decisi, inutili frasi del tipo "ci dispiace, dacci ancora 2 minuti del tuo tempo!", ed efficaci, spiegare in modo chiaro all'utente perché dovrebbe continuare a navigare il sito, insomma dobbiamo cercare di persuadere l’utente a non abbandonare l’azione che stava facendo prima della chiusura.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

10 regole per un buon sito web | Come fare un sito internet

Leggi tutto...
Ecco dieci regole o consigli per la realizzazione di un sito di successo. Ovviamente, ogni progetto è un lavoro a sé, ma queste regole generali sono la base per un lavoro professionale.Il sito è per g ...

Aumentare la propria visibilità con Google Maps

Leggi tutto...
Ormai è già detto e ridetto ed è ampiamente risaputo che è Google a dettare le regole sulla visibilità dei siti internet.È un mondo in continua evoluzione e di conseguenza dobbiamo adeguarci a quelle ...

Suggerimenti per creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca

Leggi tutto...
Gli algoritmi che stanno dietro ai motori di ricerca si basano sulle parole chiave che gli utenti scrivono quando cercano informazioni sul web.Ecco perché quando si creano dei contenuti destinati al w ...

Come raccogliere link entranti nel proprio sito

Leggi tutto...
Avere link entranti al proprio sito o blog è uno dei fondamenti del buon posizionamento delle pagine web nei risultati delle ricerche su Bing o Google. Ma perché è così ...

Arrivare in prima pagina sui motori di ricerca

Leggi tutto...
Ormai tutte le attività hanno un sito internet, ma quanti di questi siti sono visibili sui motori di ricerca? O per meglio dirla, quanti di loro sono nella prima pagina dei risultati per le p ...

Perchè i miei concorrenti hanno più traffico di me?

Leggi tutto...
Penso che i titolari di molte aziende se lo saranno chiesto più volte. Come fanno i miei concorrenti a generare intorno al sito web un grande traffico? Come mai l'engagement intorno al ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...