Gli errori nei contenuti dei siti web aziendali

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli errori nei contenuti dei siti web aziendali

La scrittura sul web è la disciplina che sta alla base della comunicazione su internet per un’azienda. Avere contenuti web di qualità aiuta a migliorare il web marketing aziendale e di conseguenza anche ad incrementare le vendite.

Tuttavia nella creazione dei contenuti web vengono commessi degli errori banali che possono inficiare i nostri sforzi. Vediamo allora quali sono questi errori da non commettere.

Adottare una scrittura autoreferenziale

Pensiamoci bene, a chi mai potrebbero interessare tutti i dettagli, anche minimali, che riguardano le virtù, presunte o reali, della nostra azienda? Probabilmente qualcuno leggerà le nostre parole, ma sicuramente si conteranno sulla punta delle dita della mano nel totale dei potenziali clienti.

È un errore piuttosto comune scrivere seguendo solo i propri obiettivi di comunicazione. Peccato però che, specialmente sul web, un’impresa dovrebbe scrivere per i potenziali clienti e non per compiacere sé stessa. In effetti, per attirare l’attenzione dei visitatori, occorre mettersi nei loro panni, domandandosi: che cosa cercano? Che problema vogliono risolvere? Quali sono gli argomenti che li possono interessare? D’altro canto, queste domande sono alla base di una strategia di comunicazione mirata a catturare l’attenzione dei clienti del nostro target. Dobbiamo sempre tenere presente che al centro della nostra comunicazione commerciale ci deve essere il nostro potenziale cliente.

Dimenticarsi dell’invito all’azione, ovvero la call to action

Perché abbiamo un sito web aziendale? Per far conoscere al pubblico del web la nostra attività e aumentare così le nostre occasioni di business. In questo senso, uno degli errori più gravi che si possano commettere coi nostri contenuti web è quello di non inserire una o più call to action.

Un invito all’azione efficace può spingere chi ci legge a contattarci. Anzi: il compito degli inviti all’azione è proprio quello di procurarci contatti commerciali.

Le call to action hanno un potere che i testi dei contenuti, da soli, raramente hanno. Ecco allora che non usarle significa favorire in un certo senso la concorrenza.

Soffermarsi troppo sulle caratteristiche dei nostri prodotti/servizi anziché sui benefici

Non dobbiamo mai concentrarci troppo sulle caratteristiche dei nostri prodotti/servizi, ma al contrario più sui loro benefici. Dobbiamo illustrare a chi li usa, i nostri potenziali clienti, quali problemi possono risolvere.

Ovvio, descrivere le caratteristiche di un prodotto è importante, ma da sole non vendono. I benefici invece sono parecchio più convincenti. Perciò, parliamo delle caratteristiche in un secondo momento, magari in un’area a cui si accede tramite un link. Insomma: i protagonisti dei nostri contenuti web debbono essere unicamente i benefici del prodotto/servizio, che vanno presentati in maniera persuasiva. Se vogliamo scrivere per vendere, dobbiamo fare così.

Avere una scrittura sovrabbondante

Errore piuttosto diffuso nei siti web aziendali è avere il timore di non dire mai abbastanza nei propri contenuti online. Quindi la tendenza è di avere dei testi sovrabbondanti.

Ma questo è controproducente, almeno per un paio di ragioni. Il primo perché i testi troppo lunghi scoraggiano la lettura, se non sono granché di valore e si presentano sotto forma di muri di testo. Il secondo perché in una scrittura prolissa si fa fatica a distinguere i concetti importanti da quelli secondari.

Per evitare questi rischi, si può semplicemente sfruttare la logica ipertestuale del web. Cioè: si possono mettere i concetti più importanti nella pagina del contenuto e quelli secondari in altre pagine linkate alla prima. Oppure si può ricorrere al metodo della piramide rovesciata, cioè si possono trattare gli argomenti del contenuto in ordine di importanza, dal più essenziale fino a scendere nei dettagli di contorno. Così facendo, si va dritto al sodo e si riduce il rischio di essere ripetitivi.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

I trucchi di un blogger di successo

Leggi tutto...
Diventare un blogger di successo non è cosa da tutti. Ci vuole tempo e soprattutto molta pazienza e costanza per arrivare all’obiettivo desiderato. Ecco dunque alcuni semplici consigli ...

Errori da evitare nel web writing

Leggi tutto...
Scriviamo per il web pubblicando articoli sul nostro blog aziendale ma nonostante i nostri sforzi non riusciamo ad ottenere i risultati sperati. Perché?Probabilmente siamo sbagliando qualcosa e dobbia ...

Cosa sono i social media

Leggi tutto...
Ne sentiamo tanto parlare, chi interagisce sul web inconsapevolmente ne fa uso, ma sappiamo veramente cosa sono? Ve lo dico subito.Per social media, si intendono tutti quei mezzi che vengono adottati ...

Perché aprire un blog?

Leggi tutto...
Il blog, strumento di comunicazione estremamente efficace per chiunque voglia comunicare, cresciuto in maniera esponenziale in questi ultimi anni, è un aspetto della promozione aziendale che ...

Come aumentare il traffico del tuo blog

Leggi tutto...
Siamo finalmente riusciti ad aprire il nostro blog, aziendale o personale, siamo nella giusta ottica di pubblicare con regolarità contenuti di qualità, ma come posso aumentare il traff ...

Comunicare con il web

Leggi tutto...
Se è vero che la pubblicità è l'anima del commercio allora il sito internet, è più di ogni altro cosa, lo strumento per eccellenza. Deve dare visibilità sul web alla forza dell'impresa, permettere il ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...