Gli errori da evitare nella scrittura di un e-book

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli errori da evitare nella scrittura di un e-book

Scrivere non è cosa facile, e sia che si scriva un testo destinato alla carta stampata o al web gli scogli da superare sono sempre quelli.

Tutti quanti siamo potenzialmente autori di e-book, perché poi facilmente, tramite il web, possiamo metterli a disposizione di chiunque li voglia leggere.

Vediamo allora una serie di errori da non commettere nella redazione del nostro e-book.

La scelta dell'argomento

È il nodo fondamentale.

Spesso per catturare l'attenzione si tende a scegliere l'argomento del momento, di cui tutti parlano. Ma siamo veramente padroni dell'argomento?

In realtà dovremmo scegliere un tema su cui veramente padroneggiamo, dove non è necessario dedicare grandi sforzi per reperire materiale su cui lavorare. In più trattare un argomento di cui ci sentiamo veramente padroni darà maggiore spontaneità al nostro testo perché ci verrà più naturale parlarne.

Insomma non preoccupiamoci di quale sia la tendenza del momento ma di quello di cui veramente vogliamo parlare e ci sentiamo ferrati.

Mancanza di pianificazione del lavoro

Sempre pianificare il proprio lavoro, mai buttarsi a capofitto nella stesura dei testi.

Iniziamo con la stesura dell'indice, organizziamo prima la struttura della nostra opera, non lasciamo spazio all'istinto e all'improvvisazione ma siamo razionali.

Non soddisfare i bisogni della propria nicchia

Quando un nostro lettore inizia la lettura della nostra opera elettronica si aspetta di trovare delle risposte a precisi interrogativi, di trovare la soluzione su determinate problematiche, perché in caso contrario rimarrà deluso in quanto insoddisfatte le sue aspettative e cosa ancor peggiore non arriverà nemmeno alla fine della lettura.

Ragion per cui quando scriviamo cerchiamo sempre di metterci nei panni dei nostri lettori, di immedesimarci in loro cercando di capire quali sono le loro aspettative e agire di conseguenza.

Entrare troppo nei dettagli

Dobbiamo partire dal presupposto che leggere un testo elettronico e un testo cartaceo non è la stessa cosa.

Quando ci si mette a leggere davanti al computer lo si fa velocemente al contrario di quando si legge un testo cartaceo.

Detto questo, nella stesura dei testi del nostro e-book non dobbiamo entrare troppo nel dettaglio dell'argomento, ma entrare subito nel vivo della questione arrivando in breve alla risposta che il lettore sta cercando.

Mancanza di una adeguata rilettura

Abbiamo terminato la nostra fatica è quindi giunto il momento di pubblicare.

Alt!!!! Fermiamoci un attimo e prendiamoci qualche giorno di pausa dimenticandoci completamente del nostro lavoro. Dopo di ché a mente libera mettiamoci a rileggere la nostra produzione con l'intento di scovare gli errori ortografici e grammaticali, verificare che il discorso fili, che non ci siano intoppi.

Meglio ancora se riusciamo a trovare una terza persona che faccia per noi questo lavoro, perché il peggior correttore del nostro lavoro siamo proprio noi stessi.

Non improvvisare il titolo

Il titolo è un punto fondamentale della nostra opera digitale, perché è la frase che riassume tutta la nostra fatica, è il biglietto da visita con il quale presenteremo tutto il nostro lavoro di mesi.

Quindi è una cosa che va ragionata e ponderata. Deve essere una breve frase accattivante che catturi l'attenzione dei lettori me che nel contempo faccia capire di cosa parliamo.

Pensare che non sia indispensabile fare marketing

Sbagliatissimo!!! Una volta che il nostro libro elettronico è pronto per il pubblico dobbiamo farlo conoscere, facendolo conoscere tramite i social network, scrivendo un adeguato comunicato stampa, scrivendo post sui forum del settore, insomma se vogliamo che sia un successo dobbiamo far sapere al mondo che c'è anche il nostro e-book.

A questo punto non mi resta che augurarvi una buona scrittura della vostra opera elettronica.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

I contenuti di qualità nel web

Leggi tutto...
Che cosa sono i contenuti di qualità? Al giorno d’oggi l’importanza e l’utilità del marketing dei contenuti sono oramai sotto gli occhi di tutti. Fare marketing attra ...

Alcuni brevi consigli per un tweet perfetto

Leggi tutto...
Abbiamo un brand e sicuramente ci saremo chiesti come aumentare l'interesse dei nostri follower. Nessun problema, ecco alcuni consigli su come usare Twitter in maniera efficace. - Consigli b ...

Come creare contenuti di qualità per il proprio sito internet

Leggi tutto...
È inutile girarci intorno, la migliore strategia per essere visibili è la creazione di contenuti di qualità. Si sa sul web la concorrenza è spietata, ma uno dei sistemi ...

Gli Rss Feed

Leggi tutto...
Per capire cosa sono gli Rss Feed dobbiamo dire cosa ci permettono di fare. Li possiamo considerare come un mezzo per ricevere gli aggiornamenti dai nostri siti preferiti senza dover andare esplic ...

Creare post di impatto per il nostro blog

Leggi tutto...
Lo scopo di un blogger è quello di produrre contenuti di qualità, per risolvere specifiche esigenze dei lettori, e informare e condividere la conoscenza acquisita in uno specifico sett ...

Consigli per una newsletter efficace

Leggi tutto...
Le newsletter, se ben usate sono uno strumento estremamente efficace per trovare clienti. Ma come si fa a creare una newsletter efficace?Premettiamo che le newsletter vanno inviate solo a chi ci ha da ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...