Le regole per un utilizzo consapevole della tecnologia per i nostri figli

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Le regole per un utilizzo consapevole della tecnologia per i nostri figli

In questo articolo vedremo le 11 regole stilate dalla Polizia Postale per tutti quei genitori che hanno bambini spesso attaccati a computer, smartphone e tablet.

Ci troviamo di fronte a un periodo storico in cui la tecnologia è diventata padrona indiscussa del mondo, tant’è che si inizia già dalla scuola elementare ad utilizzare questi apparecchi elettronici.

Di seguito, la lista delle 11 regole che tutti i genitori dovrebbero seguire per tutelare i propri figli, e non solo, da possibili rischi:

  • Condividere computer, tablet o smartphone insieme ai nostri bambini, poiché dovranno rendersi conto che non si tratta di un giocattolo.
  • Evitare che i vostri figli si iscrivano a social network sotto falsa identità. Consigliare loro di non condividere e pubblicare online dati personali e controllare la creazione dei loro profili, nel caso in cui avessero l’età giusta per farlo.
  • Spiegare loro che creare account con profili falsi è un reato e si tratta di furto d’identità.
  • Controllare gli interessi dei nostri bambini quando sono in rete e ricordare loro che qualunque video o immagine venga pubblicata è una traccia indelebile che viene lasciata nella rete.
  • Suggeriamo ai nostri figli di non rispondere a messaggi su Facebook o Whatsapp nel caso in cui provengano da persone sconosciute o contengano linguaggi volgari, violenti e inappropriati.
  • Chiedere di leggere i messaggi ricevuti insieme, in modo da evitare qualsiasi tipo di problema, anche a livello penale.
  • Cercare di stabilire un giusto periodo di tempo per stare su internet. Evitare computer, tablet o smartphone mentre si mangia, parla o dorme, poiché questi strumenti tecnologici creano molta dipendenza. E soprattutto siamo i primi noi stessi adulti a tenere lontani questi dispositivi mentre siamo a tavola.
  • Verificare in maniera periodica che cosa contenga il dispositivo, sfogliando la cronologia.
  • Installare dei software che possano impedire l’accesso da parte dei nostri figli a siti web indesiderati.
  • Spiegare ai nostri piccoli che compilare moduli online o registrarsi a qualche sito potrebbe essere pericolo. Se desiderano farlo, dovranno chiedere il nostro aiuto, in modo da proteggere i dati con password difficili da individuare.
  • Non permettere in alcun modo alla nostra progenie di utilizzare la nostra carta di credito senza chiederci il permesso, né per comprare oggetti né per scaricare musica, video o giochi che violino il diritto d’autore.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Connessione sicura a internet a tutti i livelli

Leggi tutto...
Una connessione internet sicura dovrebbe essere scontata, ma è messa a rischio da molti fattori che aprono vulnerabilità che possono poi essere sfruttate da hacker o virus per rubare d ...

Come eliminare dal proprio pc gli adware

Leggi tutto...
Gli adware sono una delle famiglie di virus più subdole presenti in circolazione. Non rubano i documenti dell’utente, non bloccano l’accesso al computer e apparentemente non appor ...

Proteggere la propria privacy online

Leggi tutto...
Al giorno d’oggi, grazie all’enorme diffusione di internet, siamo tutti in grado di partecipare, interagire e condividere informazioni nei modi più semplici e disparati possibili. ...

Linee guida per preservare la propria privacy

Leggi tutto...
Cominciano col dire un punto fondamentale, internet è pubblico, qualsiasi cosa pubblichiate la vedrà chiunque. Ragion per cui evitiamo di pubblicare informazioni che non desiderate sia ...

Imparare a proteggersi nei meandri del web

Leggi tutto...
Tutti quanti siamo costantemente connessi a internet, soprattutto grazie alla enorme diffusione dei dispositivi mobili. Tuttavia dovremmo fermarci un istante per fare un’interessante riflessio ...

Acquistare in sicurezza su internet

Leggi tutto...
La frenesia e lo sviluppo tecnologico del nuovo millennio hanno modificato drasticamente lo stile di vita di tutti noi. La possibilità di gestire molti servizi grazie ad una tastiera e ad una ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...