Le impostazioni di sicurezza dei browser web

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Le impostazioni di sicurezza dei browser web

Sicurezza ed usabilità del browser web sono due caratteristiche che ogni utente deve "tarare" in base alle proprie necessità e desiderio di navigare in sicurezza.

Come conciliare sicurezza e usabilità?

Il browser web è lo strumento primario per l'utilizzo dei servizi offerti da internet. I siti web, rispetto al passato, si sono arricchiti di innumerevoli funzionalità e servizi interattivi che richiedono l'esecuzione di codice all'interno del browser che può essere fonte di molti rischi per la sicurezza. Come sempre la miglior politica di sicurezza è quella di disabilitare tutte le funzionalità e i servizi non strettamente necessari. Il miglior sistema per mantenere l'usabilità del sistema è quello di inserire nell'apposita lista del browser i siti che consideriamo come attendibili, in modo da abilitare temporaneamente quelle funzionalità che di solito sono bloccate.

Dove possiamo trovare le impostazioni di sicurezza?

Ogni browser web è differente. Per esempio, in Internet Explorer possiamo trovare le impostazioni di sicurezza sotto la voce Strumenti della barra dei menu, selezionando Opzioni Internet, scegliendo la linguetta Protezione e cliccando il tasto “livello personalizzato” di una delle quattro aree di sicurezza predefinite. Anche le opzioni di sicurezza sono differenti a seconda del browser, è quindi necessario familiarizzare con il menù delle opzioni e aiutarsi con l'help in linea o far riferimento al sito web del fornitore.

Come scegliere le impostazioni?

Come consiglio generale, scegliere il livello di sicurezza più elevato possibile. Tuttavia, restringendo certe caratteristiche si possono limitare il caricamento di alcune pagine Web o il loro corretto funzionamento. Il metodo migliore è quello di adottare il livello più elevato di sicurezza e abilitare le caratteristiche specifiche soltanto quando queste sono richieste da siti che consideriamo non pericolosi.

Un po' di terminologia

La terminologia di sicurezza varia a seconda del browser adottato, di seguito vi sono alcuni termini e opzioni che possiamo trovare:

  • Zone o Aree. É la metodologia usata per raggruppare i siti web in base al livello di fiducia assegnato loro in modo da permetterci di definire differenti configurazioni di sicurezza per ogni gruppo.
    Per esempio, Internet Explorer identifica le seguenti aree:
    • Internet. É la categoria che raccoglie tutti i siti Web Internet. Le impostazioni di sicurezza consigliate per questa zona sono generalmente di livello medio/alto.
    • Intranet locale. Se si è connessi ad una Intranet aziendale, quest'area contiene i siti web d'ufficio che in quanto tali sono da considerarsi non pericolosi. Il livello di sicurezza consigliato è medio-basso.
    • Siti attendibili. In questa zona possono essere inseriti, cliccando sul tasto siti, quei siti web che consideriamo affidabili. Il livello di sicurezza consigliato è medio-basso.
    • Siti con restrizioni. Contiene l'elenco dei siti considerati potenzialmente pericolosi e a cui sono assegnate le impostazioni di sicurezza più alte.
  • Script ActiveX e Applet Java. Sono componenti di programmazione necessari per fornire animazione ed interattività al sito web, sono però fonti di rischio in quanto usati di sovente per effettuare degli attacchi.
  • Plug-in. A volte i browser richiedono l'installazione di software supplementare conosciuto come Plug-in per fornire ulteriori funzionalità. Come per i controlli ActiveX e Java, i Plug-in possono anch'essi essere usati per attività malevole. Prima di installarli, assicuriamoci che siano effettivamente necessari e che il sito da dove li scarichiamo sia affidabile.
  • Cookie. Possiamo disabilitare, limitare, o permettere i cookie agendo sulle opzioni della linguetta Privacy del browser. Generalmente, è meglio disabilitare i cookies e poi abilitarli quando ci viene fatta la richiesta da un sito di cui ci fidiamo. Comunque a partire dal 2 giugno 2015 è obbligatorio segnalare da parte dei siti internet l’eventuale utilizzo di Cookie.
  • Blocco popup. Questa opzione si trova anch'essa nella linguetta Privacy e generalmente per impostazione predefinita di tutti i browser è abilitato il blocco.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Il Dark Web Bazar: il valore dei malware, exploit e servizi

Leggi tutto...
Il Dark Web e il Deep Web: prima di avventurarci nel Dark Web è necessaria una precisazione e una distinzione tra Deep Web e Dark Web. Deep Web e Dark Web Il Deep Web è l’ins ...

La pubblicità on-line come usa i nostri dati e come ci segue ovunque

Leggi tutto...
Le pubblicità su Internet sono diventate così invasive che ormai tutti abbiamo la consapevolezza di essere seguiti ogni qualvolta ci connettiamo ad internet. Basta ad esempio aprire ...

Deep web e dark web: cosa sono quali le differenze

Leggi tutto...
Il web che tutti conosciamo non rappresenta che solo una parte delle pagine complessivamente disponibili online. Esiste infatti anche un web sommerso, sconosciuto ai più, che non è dir ...

Usare in sicurezza le chat

Leggi tutto...
Sebbene sia un metodo di comunicazione che offre grandi vantaggi, tuttavia ci espone a molti pericoli. Quali sono le differenze tra i vari sistemi di comunicazione in tempo reale? Instant Mes ...

Acquistare in sicurezza su internet

Leggi tutto...
La frenesia e lo sviluppo tecnologico del nuovo millennio hanno modificato drasticamente lo stile di vita di tutti noi. La possibilità di gestire molti servizi grazie ad una tastiera e ad una ...

Rischi e pericoli della rete

Leggi tutto...
Internet è diventato un mondo parallelo, ricco di informazioni, dove si possono fare anche nuove amicizie grazie ai social network, ma come il mondo reale è pieno di insidie a cui dobb ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...