Gli errori nei siti internet: parte II

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Gli errori nei siti internet: parte II

Nella puntata precedente abbiamo parlato di come indirizzare la nostra strategia di web marketing. Quest’oggi vogliamo invece focalizzarci sui social network, in particolare cosa non fare e cosa non aspettarsi da questi canali di comunicazione.

Siano essi Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin o YouTube, ci sono diversi ragionamenti che erroneamente inducono le aziende ad investire, in termini economici e di risorse umane, in questi canali che, diciamolo, rappresentano oggi un pò una “moda”, in cui più o meno tutti ci siamo caduti o perché gli altri lo fanno o semplicemente per curiosità.

Fare social web marketing bene, richiede investimenti

Se abbiamo una risorsa in azienda che può dedicare, almeno due/tre mezze giornata alla settimana, alla gestione dei vari canali social aziendali allora siamo partiti col piede giusto. Altrimenti abbiamo due alternative: abbandonare l’idea perché fare comunicazione sui social male, non ci porterà a nulla, o far fare tutto ad un’agenzia specializzata in questo campo. Sia che utilizziamo una nostra risorsa interna o un fornitore esterno, il costo non sarà indifferente: dovremo calcolare il budget legato al tempo da impiegare, ai costi delle campagne sponsorizzate ed alle immagini/video/contenuti da acquistare.

Nel b2b, il social marketing non è una priorità

C’è poco da fare, nonostante molte web agency, anche e soprattutto per propria convenienza, vogliano farci credere che sono una priorità. Se il nostro target è l’impresa, i social non possono essere una priorità. Sappiamo tutti che dietro ad un account Facebook o Instagram ci può sempre essere un imprenditore che, magari, rientra tra i nostri potenziali clienti. Ma stiamo pur certi che nel momento in cui si sta facendo gli affari propri (e degli altri…) certamente avrà ben poca voglia di cliccare su un post sponsorizzato che gli offre un servizio per la sua azienda. Diverso è se ci rivolgiamo ai privati, il cui aspetto emotivo e l’acquisto è molto più marcato.

Su cento post, forse uno attira l’attenzione

In realtà è molto peggio, visto che le statistiche ci dicono che il tasso di coinvolgimento, un click su un URL specifico, un “mi piace”, un commento o una condivisione, è ancor più basso, a volte intorno allo 0,3%. Qui entriamo in un mondo costituito da mille variabili, è chiaro che se vendo servizi cloud avanzati e pubblico immagini di server su Intagram, avrò risultati ben diversi da un centro estetico che pubblica post sulle ultime tendenze selezionando un target femminile su Facebook. Tuttavia, è bene ricordarlo: coinvolgere con la comunicazione social è estremamente difficile.

Il social marketing non genera nuovi clienti

Affermazione forte, ma non contradditoria se interpretata nel modo giusto: il social marketing non deve avere come obiettivo quello di generare nuove opportunità. Non è quella la sua finalità primaria. É assai improbabile che un utente, nel momento in cui legge il nostro post, ci contatti per un preventivo attraverso il canale social: lo farà forse dopo aver visitato il nostro sito. Di fatto, i social network in ambito business nascono per fidelizzare e fare “branding”: creare fiducia, dare reputazione, far “girare” il nome della nostra azienda. Non vederlo come uno strumento di vendita, perché non lo è.

Conclusioni

Non commettiamo l’errore di investire sui social con l’obiettivo di trovare nuovi clienti, ma utilizzarli come strategia parallela ad una buona attività di posizionamento. Ciò comporterà essere prima ben visibili nei confronti di chi ci sta cercando, ed al tempo stesso avvalorare la nostra reputazione online creando una rete di utenti e facendo parlare di noi. Usiamo il social media marketing per far nascere l’esigenza all’acquisto di un nostro prodotto/servizio, ma dobbiamo essere consapevoli che essa si potrebbe concretizzare molto in là nel tempo e, probabilmente, attraverso altri canali.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

La strategia per creare un blog

Leggi tutto...
Tecnicamente aprire un blog è relativamente semplice, numerose sono le piattaforme gratuite che consentono di raggiungere lo scopo, ma altrettanto non lo è la sua gestione. Ovvio che s ...

Lo scopo del sito internet

Leggi tutto...
Lo scopo primario di un sito internet, sia che l’ambito sia professionale o privato, è far sapere al mondo che ci siamo anche noi, che la nostra azienda esiste, che esistiamo anche noi ...

Elementi di valutazione nella realizzazione di un sito web professionale

Leggi tutto...
Quando ci accingiamo alla realizzazione del nostro sito internet aziendale, sia che si tratti del sito istituzionale, del blog o dell’e-commerce, ci sono degli elementi imprescindibili che non ...

Decalogo per il sito web aziendale

Leggi tutto...
Abbiamo deciso di creare il sito web per la nostra azienda. Ottima decisione perché al giorno d'oggi la propria presenza sul web è indispensabile, indipendentemente dalla dimension ...

I criteri di selezione delle immagini per il web

Leggi tutto...
Le immagini sul web sono un potente mezzo di comunicazione, in quanto sanno trasmettere immediatamente in maniera semplice e soprattutto immediata un messaggio che tante volte le parole non sanno da ...

L'efficacia della homepage

Leggi tutto...
Il prima requisito che l'homepage di un sito internet deve soddisfare sono le esigenze di comunicazione del sito web. L'homepage solitamente è sia la pagina che viene letta dalla ma ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...