Difendersi dai malware della rete

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Difendersi dai malware della rete

Fra le minacce alla sicurezza informatica, i virus hanno sicuramente un posto d'onore essendo ben conosciuti e temuti anche dai non addetti ai lavori che molto spesso hanno dovuto far i conti con loro. Quando il nostro computer risulta "infetto" da uno dei tanti tipi di "codici malevoli" chiamati sommariamente virus, ci sono dei passi da seguire per ristabilirne la salute.

Come riconoscere che il computer è infetto?

Nella maggior parte dei casi, non ci sono regole predefinite per individuare che il computer è stato infettato da uno dei tanti "codici malevoli". Ogni infezione può manifestare sintomi diversi, si va dalla perdita dei file, al blocco completo del sistema o all’assenza di fenomeni evidenti. Ogni comportamento inusuale del sistema deve farci sospettare la presenza di un virus. Purtroppo la presenza di un programma anti-virus non è sempre sufficiente ad evitare un'infezione dato che è in grado di proteggerci solo dai codici dannosi riconosciuti. Ne consegue che è di fondamentale importanza mantenerlo costantemente aggiornato con le firme digitali dei nuovi virus (virus definition).

A volte può capitare che il programma antivirus ci segnali la presenza di un'infezione ma non sia in grado di eliminarla. Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti utili da seguire in tal caso:

Limitare i danni

Una prima possibile azione che può attuare chiunque in attesa dell’intervento del tecnico specializzato consiste nel limitare i danni sulla postazione di lavoro scollegandola dalla rete, al fine di evitare che il virus si propaghi a tutto il resto della rete.

Rimuovere il codice dannoso

Se sul computer è installato un programma antivirus, aggiornarlo immediatamente e di seguito eseguire una scansione approfondita dell'intero sistema. Nei casi in cui il programma antivirus non sia in grado di eliminare il codice dannoso, i tentativi da fare possono essere i seguenti:

  • Cercare in rete delle patch apposite atte a rimuovere il malware in oggetto.
  • Eliminare (se è possibile) manualmente il file o la cartella che contengono il codice dannoso.

In casi estremi si dovrà ricorrere alla completa formattazione del pc con la successiva reinstallazione del sistema operativo con il conseguente rischio di perdita dei dati nel caso non abbiamo un backup disponibile. Aver effettuato periodicamente dei backup dei dati ci consentirà di ripristinare in breve l'operatività del sistema. Anche l'aver preventivamente partizionato l'hard disk in modo da separare i dati dal sistema operativo risulterà particolarmente utile in un caso simile.

È possibile ridurre il rischio di infezioni?

Le seguenti raccomandazioni possono essere utili ad evitare un'infezione:

  • Usare e mantenere aggiornato il proprio programma antivirus: l'antivirus riconosce e protegge il computer contro la maggior parte dei virus in circolazione. Non è però in grado di proteggerci dai nuovi virus, è perciò fondamentale mantenerlo costantemente aggiornato onde sia sempre in grado di fornire la protezione adeguata.
  • Cambiare spesso le proprie password: le password di default o nulle, così come le password usate da troppo tempo ci rendono vulnerabili agli attacchi. É quindi buona norma quella di modificare sempre le password di base fornite dal software, non lasciare password nulle e cambiare frequentemente (almeno ogni sei mesi) le password che usiamo per accedere al sistema e ai vari servizi come la posta elettronica e i siti web protetti.
  • Mantenere aggiornato il software: installare le patch appena vengono pubblicate sia per il sistema operativo e sia per tutti gli applicativi installati sul proprio sistema dovrebbe diventare una buona consuetudine e non un’operazione fastidiosa. Spesso si vede gente bloccare gli aggiornamenti perché non hanno la pazienza di attendere che il sistema si aggiorni o hanno timore che qualche virgola sì sposti. Tutto questo tempo non speso per l’installazione degli aggiornamenti è tempo perso poi quando ci ritroviamo la frittata fatta.
  • Installare ed usare un personal firewall: i personal firewall sono in grado di prevenire determinate infezioni bloccando in ingresso il traffico indesiderato e potenzialmente dannoso. Sono anche molto utili per tenere sotto controllo il traffico in uscita segnalandoci la presenza di software nascosti che tentano di contattare dei siti WEB non autorizzati.
  • Usare programmi anti spyware: l'uso di questi tipi di programmi è complementare a quello dei programmi antivirus.
  • Seguire sempre i consigli sulla sicurezza: prendere sempre appropriate precauzioni quando si usa l'account e-mail o quando si naviga con un browser in modo da poter diminuire i rischi di infezioni.

Non cullarsi in un falso senso di sicurezza: la presenza di software antivirus e anti spyware non deve farci sentire in una botte di ferro e farci abbassare il livello di attenzione. La prima regola della sicurezza è mantenere sempre alto il livello di sicurezza e diffidare.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Consigli base per la sicurezza del nostro PC

Leggi tutto...
Se abbiamo appena acquistato un computer e ci accingiamo a navigare ma in tema di sicurezza del pc siamo completamente a digiuno, forse è bene proseguire in questa breve lettura. La prevenz ...

Programmi free anti ransomware

Leggi tutto...
I Ransomware sono la peggior categoria di virus che ci possa capitare, diffusi a livello mondiale e capaci di colpire anche i PC dotati dì un antivirus aggiornato. Questa categoria di virus ...

Chain letters ovvero le catene di Sant’Antonio

Leggi tutto...
Le "chain letters" meglio conosciute come "catene di Sant’Antonio" sono dei fenomeni molto conosciuti da chiunque possieda una casella di posta elettronica. Queste e-mail p ...

Proteggi il tuo PC dagli spyware

Leggi tutto...
Ne avremo sicuramente sentito parlare. Ma sappiamo veramente che cos'è uno spyware? Probabilmente abbiamo molta confusione in testa, e quindi prima di parlare di come combatterli &egrav ...

I più comuni errori di sicurezza informatica commessi quotidianamente

Leggi tutto...
I nostri dispositivi non saranno mai sicuri al 100% dagli attacchi hacker, o meglio lo sono solo nel momento in cui sono spenti e staccati dalla rete elettrica. Nemmeno se aggiorniamo costantemente ...

I perché degli antivirus

Leggi tutto...
Come funziona un antivirus? L’antivirus può essere definito come una scansione in tempo reale, un investigatore che controlla tutti i dati che sono eseguiti dal PC come quelli che sca ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...