Post brevi o post lunghi: il dibattito è aperto

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Post brevi o post lunghi: il dibattito è aperto

Meglio scrivere articoli lunghi o brevi sul proprio blog? La questione è aperta, e scegliere l’una o l’altra strategia comporta, come in tutte le cose, vantaggi e svantaggi.

Cominciamo col dire che nessuna delle due scelte è quelle giusta e né tanto meno quella sbagliata. Tutto dipende dall’obiettivo che ci prefiggiamo.

Per meglio comprendere quale sia la scelta migliore per il nostro blog è opportuno comprendere cosa comporta una scelta o l’altra, sia che si tratti del blog aziendale o personale.

Scegliere di pubblicare articoli brevi comporta un minore onere temporale per quanto riguarda la creazione dei post e quindi permette di avere una maggiore frequenza di pubblicazione. Ciò permette di avere pubblicati contenuti sempre freschi e aggiornati e di catturare maggiormente l’attenzione dei lettori. Ciò si addice a blog che vogliono pubblicare le novità del momento, o comunque contenuti il cui interesse cattura maggiormente l’attenzione nell’immediato che non nel lungo termine.

Al contrario scrivere articoli lunghi richiede un maggiore onere temporale, e quindi una minore frequenza di pubblicazione, ma d’altro canto consente di scrivere contenuti in cui approfondiamo maggiormente l’argomento. Ciò si addice per blog che vogliono fornire delle guide, essere dei tutorial per risolvere determinate problematiche, e quindi cattura maggiormente l’attenzione dei lettori che vogliono risolvere una determinata problematica.

Inoltre avere post brevi consente di avere un maggior numero di categorie di argomenti trattati al contrario dei post lunghi, proprio per il carattere di guida ci fossilizzeremo maggiormente su un argomento per approfondirlo il più possibile.

Tuttavia il rischio che si corre nella pubblicazione di articoli brevi è di cadere nella banalità e nella superficialità, e di conseguenza di scrivere post di scarsa qualità.

Per contro nel caso di post lunghi si rischia di annoiare gli utenti, di scrivere dei lunghissimi muri di parole, assolutamente da evitare. Il consiglio è di cercare di spezzare l’articolo in paragrafi, o se troppo lungo spezzarlo in più post brevi, corredarlo di immagini esemplificative.

In entrambi i casi va comunque posta l’adeguata attenzione nel cercare di creare contenuti di qualità e di facile comprensione.

Da un punto di vista della lettura i post brevi sono di maggiore fruizione sui dispositivi mobili, proprio per la loro natura, mentre quelli lunghi meglio si adattano per i dispositivi desktop e per chi ha più tempo.

Insomma come potete ben vedere da queste poche righe, la questione è molto controversa e non esiste una regola generale. Tutto dipende dall’obiettivo che ci prefiggiamo, da chi sono i nostri lettori e cosa si aspettano di trovare da noi.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Creare contenuti web che battono la concorrenza

Leggi tutto...
Creare contenuti di qualità a volte non basta per surclassare la concorrenza. Già perché la differenza sta proprio qui, riuscire a fare qualcosa in più per battere la con ...

Perché avere un sito internet? Quali gli scopi?

Leggi tutto...
Lo scopo primario del sito internet è far sapere al mondo che esistiamo sia che si tratti del sito aziendale o che si tratti del sito personale. In particolare se il sito è azie ...

Scrivere per vendere

Leggi tutto...
Il fine ultimo per cui si apre un blog aziendale è per vendere. Il nostro scopo è quello di creare contenuti che catturino l’attenzione di lettori interessati a noi con lo scopo ...

Errori comuni nei blogger

Leggi tutto...
Aprire un blog oggi è estremamente semplice. La rete ci mette a disposizione degli strumenti già pronti per creare un blog personale senza conoscere alcunché di creazione di pag ...

Nessuno legge il tuo blog, non demordere continua a pubblicare

Leggi tutto...
Abbiamo aperto il nostro blog, ma i lettori sono pochi o quasi nessuno ci legge. Siamo presi da un senso di frustrazione perché tanto impegno ci abbiamo messo e continuiamo a mettercene nella ...

Scrivere contenuti web usabili

Leggi tutto...
L’usabilità è un pilastro su cui deve poggiare qualsiasi sito web indipendentemente dalla sua tematica. È quindi una naturale conseguenza che per ottenerla dobbiamo prima ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...