Come evitare lo spam

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come evitare lo spam

Chiunque sia in possesso di un account di posta elettronica è stato vittima dello spam. Fenomeno assai difficile da debellare, può essere ridotto prendendo delle opportune precauzioni.

Qual è la definizione di spam?

Con questo termine intendiamo un invio massiccio di messaggi di posta elettronica, solitamente generati in maniera automatica, non desiderati dai destinatari. Queste mail non necessariamente contengono virus, ma semplicemente i mittenti sono sconosciuti o fittizi.

Cosa possiamo fare per ridurlo?

Come detto prima debellare lo spam è impossibile però possiamo ridurlo, ecco cosa fare.

- Non dare ovunque il proprio indirizzo di posta elettronica: ormai in qualsiasi form on-line viene richiesto di lasciare un indirizzo di posta elettronica. Ma sappiamo che la mail è un dato personale al pari di tutti gli altri, e come tale da preservare esattamente al pari della propria data di nascita o domicilio.
Ricordiamoci che quando lasciamo l'indirizzo e-mail questo viene registrato in un database per finalità pubblicitarie o di marketing. Spesso questi database vengono poi rivenduti senza preservare in alcun modo la privacy e potrebbe succedere che ne vengano in possesso dei malintenzionati con la finalità fraudolente.

- Verificare le opzioni spuntate: quando si sottoscrivono dei servizi verificare quello che spuntiamo e soprattutto quello che è già spuntato perché potrebbe essere la sottoscrizione all'invio di newsletter indesiderate o la cessione dei propri dati a terze parti.

- Adottare un filtro antispam: ormai tutti i client di posta elettronica permettono di filtrare la posta in arrivo dando la possibilità di creare delle liste dei mittenti desiderati o indesiderati. Analogo servizio viene offerto anche dai vari provider di posta elettronica.
In questa maniera possiamo decidere quali mail far andare nella posta in arrivo e quali nella apposita cartella dello spam e successivamente eliminarle.

- Controllare la privacy: prima di compilare un form on-line o aprire un nuovo account di posta elettronica, controlliamo che venga tutelata la riservatezza delle informazioni che stiamo per lasciare.

- Non usare la mail ufficiale per iscrizioni a siti: molte sono le mail gratuite, quindi è consigliabile utilizzare questi indirizzi di posta elettronica per iscrizione a siti o da lasciare come mail di riferimento nella compilazione di form online, in maniera tale da cercare di preservare la mail ufficiale.

- Non aprire i link presenti nelle mail spam: ci sono dei generatori automatici di indirizzi di posta elettronica che inviano mail a questi indirizzi, con la finalità di creare dei database da rivendere.
L'azione di aprire i link presenti in queste mail conferma l'esistenza della nostra casella di posta elettronica e quindi il nostro indirizzo entra in questi database il cui utilizzo potrebbe essere per finalità di marketing lecite, ma il più delle volte le finalità sono di perpetrare dei veri e propri attacchi.

- Disabilitare il download automatico degli elementi grafici: solitamente queste mail vengono inviate in formato HTML, e per impostazioni predefinita i client di posta elettronica bloccano gli elementi grafici. Lasciamo l'impostazione, e non scarichiamo questi elementi perché con il loro download, come nel caso precedente, diamo una conferma del nostro indirizzo di posta elettronica.

- Non fare a nostra volta spam: usare l'inoltro solo in casi strettamente necessari in quanto molti considerano spam l'utilizzo indiscriminato di questa opzione.

Questo è quanto, poi come sempre se avete bisogno di assistenza nella configurazione del vostro client di posta elettronica non esitate a contattarmi!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Come monitorare le attività sul nostro per evitare intrusioni indesiderate

Leggi tutto...
Probabilmente molti di noi si saranno chiesti se esiste un metodo per scoprire se qualcuno spia il nostro computer. Purtroppo, anche usando programmi di sicurezza standard, è possibile per ch ...

Programmi free anti ransomware

Leggi tutto...
I Ransomware sono la peggior categoria di virus che ci possa capitare, diffusi a livello mondiale e capaci di colpire anche i PC dotati dì un antivirus aggiornato. Questa categoria di virus ...

Usi e consuetudini per la nostra sicurezza dati

Leggi tutto...
Esistono alcune semplici consuetudini che se adottate possono ridurre di molto la possibilità che le informazioni sul nostro computer vengano compromesse. Come si può ridurre l'a ...

Come ci possono clonare il bancomat senza che accorgersene

Leggi tutto...
A tutti è capitato di avere un po’ di timore quando andiamo a prelevare dei soldi da uno sportello bancomat. Una faccia poco raccomandabile alle nostre spalle oppure la paura che una te ...

Decalogo della sicurezza dati

Leggi tutto...
Proteggere i dati è di vitale importanza per un'azienda. Ne va della continuità dell'attività e della credibilità nei confronti dei clienti. Tuttavia è un ...

Proteggere il nostro PC dai pericoli della rete

Leggi tutto...
Ogni PC è al sicuro da malware, truffe online e pericoli del web fino a che non viene collegato a internet ed apre connessioni con l'esterno. Dal browser del PC, così come da ogni ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...