Bancomat e prepagate, come prevenire le truffe

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Bancomat e prepagate, come prevenire le truffe

L'utilizzo della moneta elettronica è in costante crescita perché è un sistema di pagamento che consente di ridurre il contante che ci portiamo appresso, o comunque permette a qualsiasi ora del giorno, in caso di necessità, di effettuare prelievi di contante.

Di pari passo si sono evoluti ladri e truffatori. Se da un lato ci protegge dai ladruncoli comuni con la ridotta circolazione del contante, dall'altro non siamo protetti dai ladri e truffatori elettronici.

Con l'aumento del numero di transazioni, aumenta anche il problema delle truffe on-line, con conseguente preoccupazione, più che lecita, da parte di noi consumatori. Sull'argomento voglio consigliarvi la lettura delle faq della Banca d'Italia.

Come possiamo prevenire le truffe?

Domanda più che lecita dopo la premessa. Come posso prelevare dallo sportello del bancomat in tutta sicurezza?

Per prima cosa quando dobbiamo fare un prelievo, prima di effettuare l'operazione guardiamoci attorno, e una volta in coda diffidiamo dai tipi troppo invadenti che cercano di gettare lo sguardo sul tastierino.

Altro consiglio meglio andare in sportelli situati all'interno della banca, sicuramente più al riparo da sguardi indiscreti.

Una volta di fronte all'apparecchio per il prelievo controlliamolo attentamente, potrebbero esserci nascoste video camere o esserci un tastierino sovrapposto, o peggio ancora esserci un no skimmer, un apparecchio situato all'altezza della fessura del bancomat in grado di decrittare i dati inerenti la banda magnetica del nostro bancomat.

Quando poi ci accingiamo ad effettuare l'operazione di prelievo, la fase più critica è quella in cui inseriamo il PIN, opportunamente è meglio coprire con il palmo della mano il tastierino, poi inutile ricordarlo, il PIN dobbiamo averlo scritto esclusivamente nella nostra mente, mai avere bigliettini, per di più assieme alla carta.

A operazione ultimata, qualora dovesse bloccarsi la carta nel dispositivo, o non vengano consegnate le banconote contattare immediatamente il numero verde di riferimento per bloccarla.

Infine tenere sempre sotto controllo i movimenti del nostro conto corrente bancario, entrare ogni tanto nel nostro home banking per dare un'occhiata male non fa, meglio un controllo in più che uno meno.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Allarme Coinhive per gli utenti Android

Leggi tutto...
Anche se i Bitcoin e tutte le principali criptomonete hanno perso oltre il 50% del loro valore in soli due mesi, l’attenzione degli hacker in questo settore non sembra diminuire. Nonostante le ...

Proteggere il nostro PC dai pericoli della rete

Leggi tutto...
Ogni PC è al sicuro da malware, truffe online e pericoli del web fino a che non viene collegato a internet ed apre connessioni con l'esterno. Dal browser del PC, così come da ogni ...

Internet delle cose: che cos’è, vantaggi e implicazioni nella sicurezza

Leggi tutto...
Si parla sempre più di Internet delle Cose, traduzione italiana dell'appellativo inglese Internet of Things (IoT). A molti può sembrare qualcosa di fumoso e poco attuale; in real ...

La sicurezza su internet

Leggi tutto...
Parliamo molto di sicurezza informatica e protezione dei dati, il problema è che proprio chi avrebbe più bisogno di essere informato ignora l’argomento o perché si sente i ...

Phishing: una minaccia sempre più insidiosa

Leggi tutto...
Oggi voglio parlare dell’argomento phishing basandomi su una situazione che ho vissuto in prima persona, e che solo la mia naturale diffidenza mi ha permesso di non cascarci. Il phishing, co ...

Regole base della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Non è nulla di complesso, ma il più delle volte queste semplici regole base di sicurezza informatica non vengono comprese e ci si ritrova spesso con dei computer che sono in uno stato ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...