Navigazione web sicura senza antivirus

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Navigazione web sicura senza antivirus

In questi ultimi tempi la tendenza dei virus informatici non è più quella di danneggiare un sistema, ma cercare di carpire i dati personali dell’utente. Infatti l’interesse dei virus è di rubare i dati dell’utente comune forzando gli account di Google, Gmail, Facebook e via discorrendo soprattutto quelli citati sono quelli maggiormente presi di mira perché più comunemente utilizzati.

Per difendersi da questi attacchi gli antivirus puntano alla difesa preventiva dalle minacce esterne interpretando codici di migliaia di tipologie diverse.

È possibile la protezione di un computer Windows anche senza usufruire dell’antivirus con un comportamento saggio. Se si è in grado di riconoscere i posti in cui si annidano i virus ed evitandoli è possibile proteggere il PC senza antivirus, anche sconsiglio vivamente questa pratica.

Per molti utenti l’istallazione dell’antivirus è una scocciatura, sia per il fatto che alcuni antivirus costano e vanno rinnovati a scadenza annuale o biennale, sia perché l’uso dell’antivirus rallenta in un certo senso il PC, in quanto è un servizio aggiuntivo che consuma risorse hardware disponibili, specie se il computer è datato. In ambito aziendale è una scelta obbligata, in ambito domestico caldamente consigliata.

Che si scelga o no di proteggere il computer con l’antivirus è bene sapere che bisogna navigare in sicurezza sul web.

È del tutto impossibile, o meglio altamente improbabile, infatti infettare con un virus un PC se non navighiamo in internet oppure se scegliamo una navigazione su siti sicuri.

Avere una navigazione sicura significa: non cliccare su banner ingannevoli, non cliccare a caso i link, non scaricare file se non siamo sicuri della fonte da cui provengono, insomma un po’ di buon senso, non serve essere esperti della rete per capire quando un comportamento è a rischio e quando non lo è.

È bene seguire questi suggerimenti anche se abbiamo un antivirus installato sul PC, perché avere un antivirus non significa sentirsi in una botte di ferro, potrebbe essere benissimo che c’è in circolazione un virus di cui il nostro antivirus non ne è ancora a conoscenza in quanto le definizioni non sono ancora state aggiornate. Per fare una analogia, avere un’automobile con tutti i dispositivi di sicurezza di questo mondo non ci autorizza a sorpassi azzardati o a non rispettare i limiti di velocità.

Molte volte infatti questi tipi di comportamento provengono proprio da chi ha l’antivirus installato poiché sentendosi sicuro naviga su pagine non protette pensando che il prodotto installato ci protegga da tutte le minacce esistenti sul web.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Navigare in sicurezza: cosa è utile sapere

Leggi tutto...
Molti sono i siti che per il piacere del nostro occhio includono animazioni, le quali però richiedono l'esecuzione all'interno del browser del cosiddetto codice attivo, oppure di siti ...

Le regole per un utilizzo consapevole della tecnologia per i nostri figli

Leggi tutto...
In questo articolo vedremo le 11 regole stilate dalla Polizia Postale per tutti quei genitori che hanno bambini spesso attaccati a computer, smartphone e tablet. Ci troviamo di fronte a un periodo ...

Regole per genitori

Leggi tutto...
Ci troviamo in un periodo storico in cui la tecnologia è diventata padrona indiscussa del mondo, offrendoci tanti servizi utili, tanto è vero che si inizia già fin dalla scuola ...

Proteggere la nostra privacy

Leggi tutto...
Prima di dichiarare o comunque comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica o altre informazioni personali su internet, è bene accertarsi che sia tutelata la propria riservatezza e ch ...

Navigare in totale sicurezza

Leggi tutto...
Risulta ormai sempre più difficile fare a meno per un solo giorno di internet, sia perché questa ci offre diversi aiuti nei lavori quotidiani, sia perché ormai è la stess ...

Sono veramente anonimo quando navigo in internet?

Leggi tutto...
A differenza di quello che si potrebbe pensare quando navighiamo in internet non siamo del tutto anonimi, senza volerlo ci sono delle informazioni in qualche modo legate a noi. Quali sono queste i ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...

Scegliere una password sicura per qualsiasi account

Leggi tutto...
Al giorno d'oggi è estremamente facile subire un attacco ai propri account, specie se riguardano servizi bancari o postali o permettono di fare acquisti online. Per poter evitare che i ...