Difendersi dagli attacchi phishing più comuni

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Difendersi dagli attacchi phishing più comuni

Che il phishing sia uno dei tentativi di attacco informatico più comune non è di certo una novità. Di messaggi di posta “fuorvianti” e truffaldini ne riceviamo ogni giorno a bizzeffe: nella gran parte dei casi restano confinati nella cartella spam, ma potrebbe accadere che i filtri antispam falliscano nell’analisi.

Proprio per questo motivo è di vitale importanza riuscire a riconoscere attacchi phishing al primo colpo. Anche la più piccola delle esitazioni, infatti, potrebbe consentire ai criminali informatici di intrufolarsi nel nostro PC (o nella nostra casella di posta elettronica) e impadronirsi dei nostri dati personali. Il report di Wombat Security sullo stato dell’arte del phishing assume, dunque, ancora maggiore rilevanza: grazie al lavoro degli analisti dell’azienda statunitense specializzata in sicurezza informatica è possibile avere un quadro d’insieme su quali sono gli attacchi phishing più comuni e organizzare una difesa efficacie.

Tipologie di attacchi phishing più comuni

Dal report Wombat relativo al 2017 emerge come i tentativi di attacco tra 2016 e 2017 siano rimasti costanti, mentre è cresciuta la consapevolezza degli utenti. “Solo” il 9% dei tentativi phishing va a buon fine: un dato quasi dimezzato rispetto al 15% registrato nel corso del 2016. Dalle pagine del report, inoltre, è possibile ricavare anche quali siano le categorie di attacco phishing utilizzate più frequentemente dagli hacker. Gli esperti statunitensi, in particolare, individuano quattro macrocategorie:

  • Utente: rientrano in questa categoria gli attacchi phishing indirizzati “all’utente medio” e riguardano l’utilizzo quotidiano del web (revoca credenziali dell’account email o dell’home banking, false notifiche social, programma frequent flyer, lotterie nigeriane o statunitensi e così via).
  • Corporate: si tratta degli attacchi indirizzati principalmente alle aziende (e ai loro dipendenti). Il focus dei cybercriminali si sposta verso comunicazioni più “professionali”, che possano trarre in inganno anche il più esperto dei dipendenti (messaggi dall’ufficio risorse umane, comunicazioni del capo ufficio o del presidente, aumenti di stipendio, ecc.).
  • Commerciale: simili agli attacchi phishing “corporate”, quelli commerciali hanno ugualmente un tono ufficiale ma non sono indirizzati a una specifica organizzazione o società. Troviamo in questa categoria i falsi avvisi di spedizione di pacchi, richieste di assegni e così via).
  • Cloud: si tratta della categoria più recente e, per questo, meno conosciuta e potenzialmente più pericolosa. Ne fanno parte tutte quei messaggi di posta elettronica truffaldini che invitano a scaricare file da un servizio di cloud storage, spacciandoli come fatture inevase o lettere di presentazione. In realtà si tratta di malware, trojan e ransomware in primis, che mettono a rischio non solo il computer dell’utente che li scarica ma l’intera rete aziendale.

Come difendersi dagli attacchi phishing

Indipendentemente dalla tipologia di attacco, i consigli per proteggersi dal phishing ed evitare che i propri dati possano finire nelle mani sbagliate sono più o meno universali. Prima di tutto, non aprire mai messaggi di posta elettronica se non conosciamo il mittente o non siamo sicuri della sua reale identità. Allo stesso modo, evitiamo di scaricare allegati non sicuri, in special modo se ci viene “consigliato” di farlo attraverso dei link a servizi di cloud storage. Ricordiamo, poi, che né la nostra banca né i servizi di posta elettronica o i social network ci chiederanno informazioni personali (come le credenziali di accesso ai nostri account) via posta elettronica. Se vogliamo cambiare password, facciamolo utilizzando gli strumenti ufficiali che troveremo nel pannello di gestione del nostro profilo.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Phishing: una minaccia sempre più insidiosa

Leggi tutto...
Oggi voglio parlare dell’argomento phishing basandomi su una situazione che ho vissuto in prima persona, e che solo la mia naturale diffidenza mi ha permesso di non cascarci. Il phishing, co ...

Proteggersi dai Keylogger

Leggi tutto...
Il keylogger, come anche il termine inglese suggerisce, con “key” si intende “tasto” e “to log” vuol dire “registrare su un diario”, è uno stru ...

Come infettare il computer attraverso la posta elettronica

Leggi tutto...
I virus sono i più antichi parassiti noti all'uomo, spesso portatori di malattie terribili e mortali. Con l’avvento dell’informatica, i programmatori furono tanto spiritosi da ...

Come scegliere le nostre password

Leggi tutto...
Le password sono comunemente utilizzate come unica forma di autenticazione e sono la barriera fra noi utenti e le nostre informazioni digitali. Esistono in rete parecchi programmi hacker, capaci di ...

Usi e consuetudini per la nostra sicurezza dati

Leggi tutto...
Esistono alcune semplici consuetudini che se adottate possono ridurre di molto la possibilità che le informazioni sul nostro computer vengano compromesse. Come si può ridurre l'a ...

L’abc della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Essere a conoscenza delle basi della sicurezza informatica è fondamentale per capire come proteggere il PC da virus ed anche per navigare su internet senza rischiare intrusioni o furti di dat ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...