Il compito del software antivirus

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Il compito del software antivirus

Il software antivirus, è un software installato come servizio che lavora in background, quindi sempre attivo, il cui compito è quello di identificare e bloccare, rendendoli inoffensivi, codici dannosi come virus, adware, backdorr, dialer, fraudtool, hijacker, keylogger, malware, rootkit, spyware, cavalli di troia, worm, insomma tutto ciò che minaccia l’integrità dei nostri dispositivi digitali, prima che questi possano essere infettati. Quindi compito dell’antivirus non è solo quello di combattere programmi malevoli ma anche di prevenire, impedendo il diffondersi dell’infezione nel nostro sistema, esattamente come fa un normale vaccino in campo medico. Una volta che il software antivirus viene installato, affinché possa svolgere il suo compito, va mantenuto sempre aggiornato con le definizioni più recenti di virus.

Che cosa fa un software antivirus?

Sebbene i dettagli funzionali varino tra le varie tipologie, compito del software antivirus è di monitorare costantemente tutti i file all’interno della memoria del computer alla ricerca di sequenze di bit che identificano il virus. Questa ricerca, il programma la effettua interrogando di volta in volta un database, le definizioni dei virus, che il programma possiede al proprio interno e che di solito viene aggiornato giornalmente dal produttore, aggiungendo le nuove definizioni di virus. Per questa ragione è fondamentale attivare l’opzione di aggiornamento automatico delle definizioni affinché il database sia sempre aggiornato in tempo reale coi nuovi virus.

Tuttavia oggi come oggi, il tradizionale antivirus da solo non è più spesso in grado di proteggere un computer da tutte le minacce esistenti, quali ad esempio attacchi cibernetici, advanced persistent threat (APT), botnets, DDoS attack, phishing, scams, social engineering o spam. Quindi, la "sicurezza informatica" è generalmente offerta in prodotti, o pacchetti di prodotti, e servizi multipli offerti dalle aziende produttrici di software antivirus che includono l'identificazione e la rimozione di malware, la sicurezza informatica attuata con altri metodi software, come ad esempio AntiSpam, Firewall, IDS, IPS ecc...

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Quando l’antivirus diviene insufficiente

Leggi tutto...
L'antivirus è un programma fondamentale per tutti i computer, senza il quale il sistema operativo rimarrebbe vulnerabile a malware e virus e aperto alle intrusioni esterne di hacker e pir ...

Non solo password per la nostra sicurezza

Leggi tutto...
Le password sono il mezzo di autenticazione più comune per proteggere le informazioni, ma non sempre da sole sono in grado di garantire un adeguato livello di sicurezza. Perché le pa ...

Cos’è il phishing e come difendersi

Leggi tutto...
Phishing è una parola che sentiamo spesso dire in materia di truffe informatiche.Ma vediamo brevemente che cos'è e come difenderci.Il Phishing è il tentativo di carpire agli ignari utenti dati sensibi ...

Come infettare un computer via posta elettronica

Leggi tutto...
I virus sono i più antichi parassiti noti all'uomo, spesso portatori di malattie terribili e mortali. Con l'invenzione dei computer, i programmatori furono tanto spiritosi da copiare ...

Decalogo della sicurezza su internet

Leggi tutto...
Tema di grande attualità quello della sicurezza informatica e della protezione dei dati, il problema è che proprio chi avrebbe più bisogno di essere informato ignora l’arg ...

Virus e worm in pillole

Leggi tutto...
Virus, worm ,Trojan, sicurezza informatica, ne sentiamo tanto parlare, spesso viene sottovalutata, perché si pensa "ma chi vuoi che voglia infettare il mio computer". Ed è in ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...