L'usabilità nei siti internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. L'usabilità nei siti internet

Si sente parlare di usabilità del web, dei siti internet o più in generale del software, ma cosa vuol dire? Vediamolo subito.

Cos'è l'usabilità del web?

L'usabilità è il grado in cui un prodotto web, o più in generale un prodotto software, può essere usato per raggiungere le finalità dell’utilizzatore con efficienza e facilità d’uso in un determinato contesto.

Questo termine, pur essendo applicabile in diversi ambiti, è usato soprattutto in riferimento ai prodotti informatici.

In particolare si parla di usabilità del web quando i principi di usabilità vengono applicati negli ambiti in cui la navigazione del web può aiutare nella realizzazione di un'interfaccia grafica facilmente fruibile dagli utenti. Essa nasce soprattutto come ausilio alla progettazione e si applica all'interfaccia proprio perché è con essa che si relaziona l'utente. Ad ogni azione dell’interlocutore, l'interfaccia grafica elaborerà una risposta e produrrà un risultato che la porterà ad un cambiamento di stato.

Ovviamente, l'usabilità non esiste nel prodotto in sé ma soltanto in relazione all’uso, cioè quando il prodotto viene utilizzato dell'utente.

Caratteristiche dell'usabilità e web usability

La normativa ISO/IEC 2001a definisce l'usabilità come "la capacità di un sistema di essere compreso, appreso, utilizzato e attraente per gli utenti quando usato sotto condizioni specificate".

Ciò significa che tramite l'interfaccia il sistema deve essere compreso, ed usato correttamente impiegando il minimo sforzo possibile, anche quando l'utente che interagisce è un principiante. Inoltre, non deve essere troppo complicato apprendere come usarlo correttamente.

Queste caratteristiche diventarono particolarmente necessarie intorno agli anni ottanta. Prima di allora, infatti, la cerchia dei principali utilizzatori di software erano i progettisti stessi che li avevano ideati e che, di conseguenza, erano in grado di utilizzare il prodotto correttamente indipendentemente dalla difficoltà e dallo sforzo che questo richiedeva. Con la diffusione delle tecnologie, questo approccio non era più consono perché gli utilizzatori non erano più solo i progettisti stessi. Si rese quindi necessaria l’introduzione di interfaccia fruibile anche dai meno esperti. È in questo contesto che si iniziò a parlare di usabilità.

Ovviamente, al progressivo sviluppo di internet seguì la necessità di rendere l'utilizzo dei siti web il più semplice possibile. Tale approccio è chiamato web usability.

Affinché un sito sia "usabile" occorre che le informazioni siano presentate in maniera chiara e concisa, all'utente vanno presentate le scelte corrette in una maniera che risultino ovvie, eliminando ogni ambiguità riguardo alle conseguenze di un'azione, mettere le cose più importanti nella posizione giusta della pagina, ridurre gli sforzi cognitivi dell'utente e rendere la pagina interessante ed accattivante dal punto di vista della grafica.

Usabilità e creatività

Ovviamente quanto detto sopra per i siti web vale anche per i software in generale: usabilità e creatività grafica vanno di pari passo proprio perché rendere la grafica accattivante e allo stesso tempo comprensibile facilita all'utente il compito di utilizzare il dispositivo. Ovviamente ciò non risulta sempre semplice poiché a volte si rischia di dare più importanza ad uno dei due aspetti trascurando così l'altro. Sulla questione sono ancora oggi in corso numerosi dibattiti. Nella comunicazione tra emittente e ricevente occorre, infatti, che il creatore del messaggio riesca a trasmetterlo all'utente che lo riceve in maniera corretta e, questo, può avvenire solamente nel momento in cui la grafica attiri l'utente e non lo faccia distrarre, lasciando così svolgere il resto del proprio compito all'usabilità.

Insomma, appare evidente come l'usabilità sia una caratteristica tanto complicata da ottenere quanto indispensabile in ogni software o sito internet che si rispetti.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Le situazioni che potrebbero mettere a rischio il nostro sito internet

Leggi tutto...
Non tutti hanno il tempo materiale di seguire il proprio sito internet: questo, oltre a renderlo quasi del tutto inutile in molti casi spalanca le porte alle violazioni, come ad esempio il defancing ...

A chi serve un sito fatto in Flash

Leggi tutto...
Prima di rispondere alla domanda cerchiamo di capire come sono fatti i siti in Flash.Sostanzialmente un sito web fatto in Flash è un filmato, dove sono presenti dei link che permettono di saltare da u ...

Alcuni consigli per velocizzare il proprio sito internet

Leggi tutto...
Chi di noi non si è mai spazientito di fronte ai lunghi tempi di attesa per il caricamento di una pagina web o più in generale di un intero sito internet? E qual è il comportamento di fronte ad un sit ...

Errori da evitare nella progettazione del sito internet

Leggi tutto...
Per un’azienda investire sul web è diventato un obbligo vista la grande diffusione che in tutto il mondo ha avuto internet. È quindi una naturale conseguenza che molte imprese fa ...

Perché il sito internet va costantemente aggiornato

Leggi tutto...
Con la crescita di internet si sono evoluti di conseguenza anche i motori di ricerca. Il nostro sito internet aziendale non potrà più quindi essere un sitarello statico di poche pagin ...

Lo scopo del sito internet

Leggi tutto...
Lo scopo primario di un sito internet, sia che l’ambito sia professionale o privato, è far sapere al mondo che ci siamo anche noi, che la nostra azienda esiste, che esistiamo anche noi ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...