Cosa mette in pericolo la nostra privacy

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Cosa mette in pericolo la nostra privacy

Internet è un potente mezzo di comunicazione che ci offre una moltitudine di servizi, molti dei quali gratuiti. Purtroppo la privacy è un po' il prezzo da pagare per beneficiare di tali servizi.

Giganti come Facebook, Google ma anche siti più semplici e piccoli sono in grado di offrire servizi gratuiti grazie alla pubblicità e alla raccolta di dati personali che vengono utilizzati per pubblicare annunci mirati e personalizzati agli utenti.

Non c'è nulla di scandaloso in questo, l'importante è che le informazioni che ci riguardano non siano utilizzate per altri scopi e che non vadano oltre le informazioni consensualmente date a questi siti.

Purtroppo spesso non è così e compagnie senza scrupoli possono, tramite l'inganno o l'uso di malware, penetrare più a fondo nei computer degli utenti e spiare tutto quello che fanno, anche i nostri dati finanziari oltre che informazioni private e sensibili.

La buona notizia è che i ladri di informazioni hanno successo solo se riescono a coglierci impreparati, la cattiva invece è che questi sono sempre pronti a sfruttare i nostri errori.

Di seguito vediamo gli errori tecnici più comuni che possono mettere in pericolo la nostra privacy su internet aprendo vulnerabilità sul nostro computer o sul nostro smartphone.

Mancanza di aggiornamento dell’antivirus e dall’antimalware

L’installazione dell’antivirus non è sufficiente, affinché possa lavorare e compiere il suo dovere ha bisogno che le definizioni degli antivirus siano mantenute aggiornate. È quindi giocoforza che l’antivirus venga mantenuto aggiornato, altrimenti tanto vale installarlo.

Dalla versione otto di Windows, l’antivirus è già integrato e viene aggiornato automaticamente assieme agli aggiornamenti di Windows, quindi non dobbiamo preoccuparci di nulla.

Mancanza di un firewall

Il firewall, hardware o software, protegge il nostro computer o rete aziendale, dalle connessioni esterne indesiderate. Nel caso di una rete aziendale è caldamente consigliata l’introduzione di un firewall hardware, mentre per l’uso domestico, quando si ha un singolo pc, è sufficiente avere un firewall software.

Ma anche qui dobbiamo preoccuparci solo che sia attivo, in quanto sin dal lontano Windows XP SP2 è parte integrante di Windows.

Cattivo uso degli strumenti di comunicazione

E-mail e social network sono i principali mezzi di comunicazione, usati al giorno d’oggi, e sono quindi anche i mezzi attraverso i quali i malintenzionati tentano di perpetrare i loro attacchi.

Banalmente il sistema più diffuso è il phishing, ma non solo. Anche l’invio di mail allettanti come la promessa di soldi facili come la vincita alla lotteria, sono tutti tentativi per tentare di violare il nostro pc.

Quindi diffidare sempre da comunicazioni di vincite, o richieste di dati sensibili.

Usare password banali

Già ampiamente trattato in passato, è il discorso delle password troppo banali, vuoi soprattutto per pigrizia si tende ad usare password banali, come il proprio nome o data di nascita. Le password, proprio come lo dice anche la parola stessa, sono le chiavi di accesso ai nostri dati on-line, sono come le chiavi di casa e devono quindi essere adeguatamente complesse. Qui qualche suggerimenti sul come creare password complesse facili da ricordare.

Rivelare informazioni personali

Come detto all’inizio, la privacy è un po' il prezzo da pagare per usufruire di numerosi servizi internet a titolo gratuito, ma non significa che noi dobbiamo condividere con loro e con altri iscritti ogni dato privato.

Dobbiamo cercare di curare le impostazioni di privacy di ogni sito che si utilizza e su cui si scambiano messaggi ed è molto importante non lasciarsi scappare informazioni riguardanti la carta di credito i PIN e altri dati finanziari, evitando anche di condividerli tramite messaggi privati che, passando su internet, possono sempre essere preda di qualche hacker malintenzionato.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Usare il VOIP in sicurezza

Leggi tutto...
L'introduzione del VoIP (Voice over IP), ha permesso l'utilizzo di internet per effettuare telefonate senza l'utilizzo della normale linea telefonica, con un conseguente abbattimento dei ...

Come monitorare le attività sul nostro per evitare intrusioni indesiderate

Leggi tutto...
Probabilmente molti di noi si saranno chiesti se esiste un metodo per scoprire se qualcuno spia il nostro computer. Purtroppo, anche usando programmi di sicurezza standard, è possibile per ch ...

Quali domini di primo livello sono più utilizzati per diffondere malware

Leggi tutto...
DomainTools ha pubblicato una nuova statistica sui domini più frequentemente sfruttati per diffondere spam e malware, ed ha pubblicato il proprio studio su una casistica significativa di domi ...

Una utility per proteggere le chiavette USB

Leggi tutto...
Le chiavette USB soni un dispositivo di memorizzazione ampiamente utilizzato per lo scambio e la condivisione di file. Ma attenzione che i virus sono sempre in agguato. Si perché ci sono vi ...

La firma digitale

Leggi tutto...
La firma digitale è un metodo per attestare che un messaggio di posta elettronica che abbiamo ricevuto sia stato effettivamente inviato dal mittente dichiarato e che il suo contenuto non sia ...

La sicurezza informatica nei dispositivi elettronici

Leggi tutto...
Quando sentiamo parlare di sicurezza informatica siamo soliti pensare ai computer, fissi o portatili, ma non pensiamo ai dispositivi mobili che ci circondano (smartphone, tablet, ecc...), che come d ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...