Come deve essere l’homepage del nostro sito internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come deve essere l’homepage del nostro sito internet

L'homepage del nostro sito internet aziendale è la finestra sul mondo del web. È il biglietto da visita con il quale ci presentiamo ai nostri visitatori.

Il primo requisito che deve soddisfare è l'efficacia, ancor prima dell'estetica.

Un visitatore quando entra nel nostro sito internet in pochi secondi deve capire chi siamo, cosa facciamo e dove siamo. Se questi requisiti sono soddisfatti siamo sicuri che il navigatore continuerà la visita visitando le altre pagine del sito, altrimenti è molto probabile che abbandoni il sito.

Dall'homepage dobbiamo fornire degli spunti per stuzzicare l'interesse dell'utente, catturare la sua attenzione, invogliarlo ad andare oltre.

È statisticamente provato che nella stragrande maggioranza dei casi coloro che accedono ad un sito internet da una pagina secondaria, prima di uscire vogliono visitare l'homepage.

È quindi fuori di dubbio che mancando dei requisiti base perdiamo una grossa fetta delle potenzialità comunicative del nostro sito internet.

Una homepage efficace facilita la vita ai tuoi visitatori

I visitatori di un sito internet li possiamo suddividere in due grosse categorie:

- Gli abitudinari
- Chi entra per la prima volta o raramente

Una cosa però accomuna tutti i visitatori: l'utilizzo. Si perché un sito internet è come un programma informatico che viene utilizzato per ottenere qualcosa, l'utente lo guarda perché cerca delle informazioni non perché è bello. È quindi fondamentale agevolare i navigatori nella ricerca di ciò che vogliono. Ecco spiegato perché è importante che nell'homepage siano soddisfatti i requisiti di cui parlavo prima.

Poco senso hanno le homepage contenti esclusivamente il logo aziendale ed eventualmente le bandierine per selezionare la lingua. Una homepage del genere possiamo permettercela solo se il nostro è un marchio affermato già ben noto ai naviganti.

La lingua del sito

Quale deve essere la lingua principale del sito? Dipende dal nostro mercato. Se ci rivolgiamo prevalentemente ad una clientela locale o comunque italiana è fuor di dubbio che la lingua principale debba essere l'italiano.

Nel caso in cui ci rivolgiamo ad un pubblico per la maggior parte internazionale, la lingua d'ingresso sarà l'inglese. Nulla ci viete di avere più domini per una specifica clientela di una determinata lingua. Ad esempio potremmo avere il .com per l'inglese ed il .it per l'Italiano.

Il menù di navigazione

A meno che il sito non sia costituito da poche pagine allora dal menù di navigazione accederemo a tutte le pagine del sito.

In caso contrario dal menù di navigazione accederemo alle varie sezioni del sito, poi in ogni sezione ci sarà uno specifico menù di navigazione della sezione.

Quello che è importante è che il menù principale come è presente nell'homepage deve essere presente in tutte le pagine del sito. Da ogni pagina devo poter accedere ad ogni sezione del sito.

I dispositivi mobili

Ormai quasi tutti hanno un dispositivo mobile connesso ad internet e se ne fa sempre un maggior uso per la navigazione web a discapito dei tradizionali pc. Per allargare quindi la nostra cerchia di potenziali utenti predisponiamo una versione ottimizzata per dispositivi mobili.

Viste le ridotte dimensioni dello schermo è chiaro che la versione mobile del nostro sito internet dovrà mettere in risalto i contenuti testuali. Poco senso hanno le immagini su un dispositivo di ridottissime dimensioni.

Del resto quando si è in giro si naviga sul web per cercare informazioni non per guardare foto.

Detto questo, una volta che abbiamo deciso tutti i contenuti, e quindi cosa vogliamo evidenziare in homepage, possiamo passare a pensare all'estetica.
Spesso si tende a fare il lavoro inverso, niente di più sbagliato, prima bisogna pensare all'utilità, ai contenuti informativi e poi all'estetica.

Attirerà maggiore attenzione una homepage un po' meno bella ma ricca di contenuti piuttosto che una bella ma scarna di contenuti.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Usabilità, accessibilità e estetica dei siti web. Trovare il giusto connubio

Leggi tutto...
Usabilità, accessibilità ed estetica sono tre elementi inseparabili nello sviluppo e nel posizionamento di un progetto web di cui bisogna trovare il giusto mix. Usabilità L& ...

Cosa c'è da sapere prima di mettere on-line il sito web aziendale

Leggi tutto...
Stiamo andando on-line con il nostro sito web aziendale, ma siamo veramente sicuri di avere fatto tutto quanto per renderlo veramente un sito interessante agli utenti, ossia ai potenziali clienti, s ...

Le regole base di un buon sito internet

Leggi tutto...
Abbiamo finalmente deciso di aprire il sito internet per la nostra azienda. Ma quali sono le regole base per un buon sito internet? Ve lo dico subito. Creare contenuti unici La regola del succes ...

10 domande a cui rispondere per iniziare un progetto web

Leggi tutto...
Abbiamo deciso di sviluppare il sito internet per la nostra azienda, e chi deve realizzare il lavoro ha bisogno di una serie di informazioni sia che si tratti dell'implementazione sia che si tra ...

Creare un sito web professionale – Parte I

Leggi tutto...
Come creare un sito web funzionale? Come progettare e costruire un sito web che conferisca un’immagine professionale all’azienda, che sia usabile e che attiri un traffico web soddisfacen ...

Creare un sito web professionale – Parte III

Leggi tutto...
Siamo arrivati all’ultimo degli speciali dedicati al “come creare un sito web professionale”. Se siete arrivati fin qui vuol dire che l’argomento ha suscitato il vostro inter ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...