Linee guida per preservare la propria privacy

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Linee guida per preservare la propria privacy

Cominciano col dire un punto fondamentale, internet è pubblico, qualsiasi cosa pubblichiate la vedrà chiunque. Ragion per cui evitiamo di pubblicare informazioni che non desiderate siano viste da persone non autorizzate.

Perché è importante questa puntualizzazione?

Internet è estremamente vasto, si può trovare qualsiasi genere di informazione, è un mezzo utilissimo per comunicare e cercare informazioni. Ma tra le informazioni che si possono cercare ci sono anche quelle personali.
Una volta pubblicata un'informazione questa è immediatamente pubblica, e se questa informazione è di carattere personale, se viene vista dalla persona sbagliata può anche essere usata per fini malevoli.

Quindi, quali linee guida per la pubblicazione sul web?

- Internet è un romanzo non la cronistoria personale. Ricordiamoci che ciò che viene pubblicato su internet non viene solo visto da amici o conoscenti ma anche dagli sconosciuti. Quindi pubblichiamo su internet solo informazioni di carattere pubblico che anche gli sconosciuti possano leggere, non informazioni che vogliamo rendere note solo ad una ristretta nicchia.
È vero che molti social network permettono delle restrizioni sulla privacy, ma non tutti le adottano, quindi se le informazioni non sono di carattere proprio pubblico usiamo altri mezzi per renderle note.

- Facciamo attenzione a quello che pubblichiamo. In passato le uniche informazioni personali che si reperivano sul web erano il proprio numero di telefono o la mail e l'indirizzo, del resto è un po' sempre stato così con gli elenchi telefonici.
Ma oggi grazie ai social network, e alla facilità con cui si possono creare siti web personali, grazie ai vari servizi gratuiti di blogging, possiamo rendere pubbliche una considerevole quantità di informazioni, sul nostro lavoro, sui nostri interessi, la nostra famiglia.
Sono tutte informazioni che in mano ad utenti malintenzionati possono provocare danni anche seri.
Non ci rendiamo conto, ma pubblicare su internet è come se facessimo un comizio in piazza del Duomo a Milano.

- Non è sufficiente cancellare. Rendiamoci bene conto di quello che pubblichiamo, perché possiamo si cancellare un post da Facebook o Twitter o rimuovere una pagina dal nostro blog, ma ora che lo rimuoviamo altri utenti potrebbero aver letto l'informazione, e salvato una copia locale della pagina web o foto.
I motori di ricerca potrebbero averla già spyderata e ora che viene cancellata ne passa del tempo. I browser hanno dei maccanismi di caching per velocizzare la navigazione, potrebbe quindi essere che una copia della pagina che abbiamo rimosso sia sul computer dell'utente o peggio ancora nella cache dei motori di ricerca.
Infatti i motori di ricerca proprio per velocizzare la ricerca utilizzano anche loro meccanismi di caching.

Insomma, quando dobbiamo pubblicare qualcosa su internet pensiamo bene alle implicazione che essa comporta. Poniamoci la domanda quali potrebbero essere le conseguenze del rendere pubblica questa notizia.
I pericoli sono sempre in agguato, e ricordiamoci che maggiori informazioni personali pubblichiamo maggiormente siamo esposti al furto d'identità.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Proteggere il proprio browser

Leggi tutto...
Il browser è la nostra porta di comunicazione verso l’esterno. È lo strumento attraverso il quale effettuiamo tutte le operazioni in rete e come tale è lo strumento softwa ...

Consigli pratici per una navigazione web sicura

Leggi tutto...
In rete si leggono molti articoli sui programmi antivirus, o che eseguano scansioni antimalware per rimuovere infezioni. Ma, come avviene anche in medicina, prevenire è meglio che curare e ba ...

Deep web e dark web: cosa sono quali le differenze

Leggi tutto...
Il web che tutti conosciamo non rappresenta che solo una parte delle pagine complessivamente disponibili online. Esiste infatti anche un web sommerso, sconosciuto ai più, che non è dir ...

Navigazione web sicura senza antivirus

Leggi tutto...
In questi ultimi tempi la tendenza dei virus informatici non è più quella di danneggiare un sistema, ma cercare di carpire i dati personali dell’utente. Infatti l’interesse ...

Sono veramente anonimo quando navigo in internet?

Leggi tutto...
A differenza di quello che si potrebbe pensare quando navighiamo in internet non siamo del tutto anonimi, senza volerlo ci sono delle informazioni in qualche modo legate a noi. Quali sono queste i ...

Navigare sul web in maniera del tutto anonima

Leggi tutto...
Torniamo ancora a parlare di TOR, il browser che permette di navigare sul web liberamente preservando la propria privacy, visitando siti con la sicurezza che la propria connessione non possa essere ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...